👉 Dai sfogo alla tua fantasia 👈
personalizza la tua lavagnetta
📞 Ordini via Whatsapp +39 328 3369779
🌈 scegli i tuoi colori sociali
🛡 inserisci il tuo logo
🛠 scegli il retro
📎 con o senza pinza
💰
...
Diventa un utente Premium di BasketCoach ed utilizza gratuitamente il PlayBook X.1.
La nuova versione ti permetterà di personalizzare:
campi di gioco
attrezzi
maglie giocatori
creare piani di allenamento con diversi formati grafici
salvare in png o in pdf
esercizi e piani di allenam
...
Quello sulle sequenze didattiche è stato sempre un tema molto dibattuto che ha prodotto opinioni diverse, sia in relazione alla loro validità didattica sia sulla metodologia necessaria per crearle; ha rappresentato e rappresenta tuttora uno scoglio alquanto difficile da superare per g
...
RIFLESSIONE “Dopo aver terminato il ciclo di lavoro di tre anni con un gruppo giovanile, avevo notato che nelle partite più importanti (campionato, fasi interregionali e finali nazionali) l’utilizzo di difese tattiche ha il sopravvento.”
REGOLAMENTO È ormai di dominio pubblico che da un paio di anni, forse più, si possa difendere a zona a partire dalle categorie U13 e U14. Quello che mi sono chiesto era piuttosto quali strumenti tecnici e concetti (i quali sono per la maggior parte simili a quelli dell’attacco alla uomo) fossero utili da insegnare.
CATEGORIE U13, U14 e U15 Nel darmi degli obbiettivi nell’affrontare questo argomento ci sono due aspetti che hanno migliorato la mia “mentalità” nell’affrontare l’attacco alla zona: - Aspetto mentale: “l’ansia” Uno degli obbiettivi che noi allenatori dobbiamo prefiggerci di raggiungere è quello di non trasmettere il nostro stato di ansia ai bambini, cercando, invece, di fornire loro gli strumenti necessari per superare le difficoltà del campo, comprese quelle mentali. Queste ultime possono essere superate, aumentando il nostro, e di conseguenza il loro, livello di competenza; - La programmazione: “il momento ed il modo con cui proporre” Dare alla nostra proposta una collocazione tecnica a medio lungo termine, può aiutare a ridurre il nostro senso di ansia quando si è in campo, aiutando così i nostri ragazzi (esempio: allenare l’attacco alla zona il giorno prima della partita).
PROGRESSIONE DIDATTICA 1 - Tiro 2 - Insegniamogli a giocare I bambini sono disposti come nel diagr. 1; gli “attaccanti” hanno la libertà di scambiarsi come e quando vogliono, mentre il “difensore” deve cercare di toccare uno di loro durante lo scambio; chi è stato toccato diventa difensore.
Accesso: Premium
Autore: Fedrigo Cristian
Data inserimento:
04/05/2022
Sport:
Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: Attacco alla zona
Parole chiavi: Costruzione mantenimento vantaggio nell attacco difesa zona
A coppie correre e palleggiare: uno vicino all’altro ma senza toccarsi; tenendosi per mano; sottobraccio, cercando di far rimbalzare i palloni nello stesso istante e invertendo le posizioni ogni 5-6 palleggi.
A coppie, tutti con la palla, correre e palleggiare: uno avanti e uno dietro a 3-5 passi di distanza; chi è dietro appoggia la mano libera sulla spalla di chi è davanti, cercando di far rimbalzare i palloni nello stesso istante e invertendo le posizioni ogni 5-6 palleggi (Diag. B).
Accesso: Associato
Autore: Tamantini Marco
Data inserimento:
20/06/2021
Sport:
Basket
Categoria: Minibasket
Sottocategoria: Le capacità coordinative generali e speciali
Sequenza orizzontale-verticale Obiettivo della sequenza: apprendere/consolidare una corretta tecnica del cambio di direzione, abbinandola ad altri contenuti tecnici (passaggio, tiro) e di lettura (riconoscere lo spazio da attaccare), con successivo inserimento in un contesto di gioco semplice (1 c 1) in metà campo.
Es.1 - Cambio di direzione e velocità senza palla. Il giocatore in angolo si sposta in palleggio verso la posizione di ala, passa la palla al compagno che, partendo dal lato opposto, si muove lungo la linea dei tre punti; dopo il passaggio, l’attaccante corre verso l’ostacolo (cono, sedia) e, dopo aver effettuato un cambio di direzione, taglia davanti o dietro (backdoor cut), per ricevere e concludere a canestro (diag.7).
Accesso: Premium
Autore: Messina Paolo Maurizio
Data inserimento:
05/04/2022
Sport:
Basket
Categoria: Fondamentali
Sottocategoria: Fondamentali individuali
Parole chiavi: Sequenza didattica sviluppo fondamentali attacco
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.