L’autore del libro «Abilità fondamentali del Basket», con il materiale che avete davanti, ha contribuito all'applicazione tecnico-scientifica delle conoscenze teoriche nella pratica della pallacanestro. Analizzando la complessità della definizione, della formazione e del perfezionamento delle abilità di base, necessarie per giocare con successo a tutti i livelli, l’autore espone un quadro teorico ed un approccio, utilizzando attività concrete per la realizzazione del processo di formazione ed il miglioramento della tecnica e della tattica individuale degli elementi di gioco d'attacco e di difesa. La specificità dell'approccio scientifico e pratico nella risoluzione dei problemi rilevanti, si concretizza nel fornire istruzioni chiare e precise su come, quando e in che modo trasformare le predisposizioni in abilità specifiche nella pallacanestro giovanile. L'autore ha presentato un concetto chiaro, una vera regola per padroneggiare le abilità del basket, con definizioni dei concetti di base, fasi “chiave” di apprendimento, un approccio metodologico adeguato e una classificazione degli obiettivi e dei compiti dell’allenamento. Nel libro vengono mostrati i processi, le attività per l’acquisizione delle abilità cestistiche con una rappresentazione esatta degli esercizi all'interno di specifiche procedure di allenamento.
Il libro «Abilità fondamentali del Basket» fornisce una spiegazione scientifico-teorica fondata sull’analisi metodologica della pratica della pallacanestro. L'importanza di rispettare le fasi di apprendimento delle abilità, il superamento dei plateau di apprendimento attraverso l'applicazione di appropriati criteri, le ragioni per cui si verificano errori e la loro risoluzione nei processi di assimilazione, sono solo alcuni dei segmenti che l’autore ha spiegato in modo sistematico e accurato, nel percorso che va dai principianti fino ai giocatori di alto livello.
L’autore ha concepito correttamente il contenuto e la struttura del libro da un punto di vista delle regole, facendo una sintesi tra l'approccio teorico-metodologico e quello pratico riferito agli aspetti neurologici, muscolari e psicologici dell'addestramento delle abilità di base nel basket e la loro applicazione nella pratica. Particolare attenzione è stata data ai procedimenti sistematici di sviluppo degli elementi della tecnica individuale e della tattica, con una rappresentazione di esercizi specifici per la formazione e il perfezionamento. L'approccio moderno alle questioni rilevanti della teoria e della pratica si riflette nella presentazione concreta delle fasi di formazione e affinamento delle abilità, a partire dai principianti fino ad arrivare ai giocatori di alto profilo. In modo competente, utilizzando un approccio scientifico, sono state presentate idee chiare riguardanti la tecnica, la tattica, il processo di allenamento nella formazione e nel miglioramento delle basi del basket e dei cardini della costruzione del gioco di squadra.
L'ampio spettro di informazioni e di conoscenze presentate è utile per gli allenatori, gli studenti e i giocatori, a tutti i livelli di educazione cestistica, dal minibasket all’NBA.
Sulla base del contenuto, della struttura e dell'approccio metodologico riferito ai temi attuali dell’allenamento e della pratica, il libro «Abilità fondamentali del Basket» può essere ritenuto una monografia nel campo dello sport.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.