Giocatori in fila sul gomito. Il primo della fila (senza palla) porta uno blocco in mezzo all’area e gira intorno al cono (bloccare il bloccante) sulla linea del tiro libero, riceve un passaggio dal secondo della fila e tira. L’esercizio può essere eseguito in continuità e può anche essere utilizzato come esercizio di tiro.
Giocatori in fila in ala, tutti con palla. 1 passa al coach e porta un blocco in post basso. Decide se rollare verso il centro della area o verso l'angolo. Riceve il passaggio e termina con un tiro. Si sposta dietro la fila dopo il rimbalzo.
Chiudi l’attaccante. Il primo giocatore in fila sotto il canestro passa all'allenatore e corre verso di lui ed esegue closeout. Quando il difensore lo raggiunge, l'allenatore passa dall'altra parte. Questo è il segnale che il secondo giocatore inizia l’esercizio dall'altro lato. I giocatori devono eseguire l’esercizio su entrambi i lati.
Cinque attaccanti senza difesa nella posizione tre esterni e due interni. Il giocatore con palla passa a uno dei giocatori in ala dopo che sono stati portati due blocchi sugli uomini senza palla. Dopo tre passaggi, uno dei giocatori tira e si segue a rimbalzo offensivo per concludere con un canestro.
Partenza fronte a canestro fuori dai tre punti in posizione di punta, corro a recuperare il primo pallone poi vado in palleggio con mano esterna verso la sedia opposta per lavorare con tre doppi cambi di mano frontale davanti alla sedia, dopodiche attacco in palleggio per concludere in palleggio arresto e tiro. Dopo la conclusione corro a recuperare il secondo pallone per fare la stessa cosa sul lato opposto.
Lavoro dei piedi con balzi alternati sulla linea dei tre punti poi raggiungo la prima sedia e sfrutto i due "blocchi" come da diagramma per andare a recuperare il primo pallone e concludere con tiro da tre punti. Dopodichè torno a fare il lavoro dei piedi iniziale e ripetere l'esercizio. Focus: Durante l'uso dei blocchi variare la velocità, immaginare la difesa che insegue sul primo e si scontra sul secondo.
Partenza sotto canestro esco a strappare il primo pallone, attacco il canestro facendo due finte di tiro, torno in palleggio alla sedia per posare nuovamente il pallone, dopodichè prima taglio a canestro e poi vado a fare lo stesso lavoro sul lato opposto. Focus: equilibrio durante la finta, esplosività nell'attaccare il canestro.
Partenza come da diagramma, chiamo la palla effettuando un mezzo passo verso il lato opposto per muovere la difesa e cambio velocità per usare lo stagger, alla seconda sedia effettuo un curl; recupero il primo pallone simulando una ricezione e concludo con un tiro a canestro. Dopo la conclusione ritorno nella posizione iniziale per ripetere l'esercizio.
Partenza di fronte alla sedia in punta, attacco in palleggio la sedia sul lato destro, alla sedia doppio cambio mano frontale e attacco la sedia sotto canestro per ripetere la stessa cosa, stesso lavoro anche con la terza sedia sul gomito del lato sinistro, torno poi alla sedia in punta e dopo il lavoro di crossovers in uscita concludo con palleggio arresto e tiro. Dopo la conclusione corro a recuperare il secondo pallone sulla sedia in punta per ripetere lo stesso esercizio sul lato opposto.
Partenza come da diagramma. Corro a toccare sedia più esterna per poi andare a recuperare il primo pallone e concludere a canestro in terzo tempo senza palleggio. Dopo il rimbalzo poso il pallone sulla stessa sedia per rifare la stessa cosa e concludere nuovamente a canestro in terzo tempo senza palleggio ma abbinando questa volta il lavoro di ball handling con palla attorno alla vita. Recuperato il rimbalzo vado a posare pallone questa volta sulla terza sedia.
Partenza di spalle sotto canestro, lavoro di rapidità piedi sullo smile poi esco lato sinistro a recuperare il pallone e fare lavoro di ball handling con palla attorno alla vita mentre giro intorno alla sedia, completato il mezzo giro concludo con un tiro a canestro. Dopo la conclusione corro a recuperare il secondo pallone lato opposto e ripeto la stessa cosa. Ripetere con partenza lato opposto
Partenza mano destra e doppio cambio di mano al primo cono, attacco il canestro mano destra in uscita dal primo cinesino poi arretro al secondo cono attaccando nuovamente il canestro sempre mano destra, arretro ancora al terzo cinesino con mano destra e faccio doppio cambio mano tra gli ultimi due coni per poi attaccare il canestro con mano destra con conclusione in terzo tempo. Focus: posizione della mano sulla palla durante il palleggio.
Palleggio mano sinistra fino alla sedia, quattro cambi di mano frontali poi oltrepasso la sedia in palleggio, arresto in un tempo con piede perno destro, fronteggio il canestro e poso la palla sulla sedia. Lavoro di rapidità piedi con slalom tra i birilli, recupero la palla e attacco il fondo con conclusione arresto di potenza.
Faccio rimbalzare la palla al vetro per recuperare un rimbalzo, realizzo a canestro con tabellone sul lato destro e successivamente sul lato sinistro senza far cadere la palla a terra.
Partenza in punta con due palloni, attacco in palleggio alternato fino dentro l'area, arretro sempre in palleggio verso la prima sedia sul lato destro e appoggio la prima palla con una mano (destra) direttamente dal palleggio, attacco di nuovo il centro dell'area con mano sinistra e poi arretro alla seconda sedia appoggiando la seconda palla. Variante: oltre ad utilizzare il palleggio alternato con due palloni puoi scegliere anche il palleggio simultaneo.
Partenza in palleggio verso destra, arretramento e simulo uso del pick con sedia per andare a fare arresto e tiro a sinistra, dopo il tiro recupero la palla sulla seconda sedia per arretrare con mano destra fuori dai tre punti e svolgere stessa situazione di pick verso sinistra.
Partenza fronte a canestro mi giro e faccio slalom tra le sedie. Recupero prima palla e attacco il fondo mano destra concludendo in arresto e tiro come da diagramma.
Lavoro di rapidita' piedi intorno alla sedia per recuperare il primo pallone e attaccare il centro mano sinistra per concludere in step back da tre punti, dopo la conclusione vado a fare rapidità piedi intorno alla seconda sedia per recuperare il secondo pallone e attaccare il fondo mano destra per concludere sempre in step back da tre punti.
Partenza sulla linea del tiro libero, schiena a canestro e fronte alla sedia, esco in palleggio mano destra per fare reverse fuori dai tre punti e attaccare il fondo mano sinistra concludendo in palleggio arresto e tiro. Dopo il tiro recupero il secondo pallone sulla sedia sempre schiena a canestro e faccio stessa cosa lato opposto.
ATTACCO SENZA PALLA Per ricevere la palla (ad es. in posizione di ala, lato destro con la palla in posizione centrale), smarcandosi dall’avversario, il giocatore esterno può: - fintare di allontanarsi dalla palla muovendo il piede nella direzione 1, quindi cambiare direzione e velocità ed andare incontro alla palla muovendo l’altro piede nella direzione 2 (diag.1);