👉 Dai sfogo alla tua fantasia 👈
personalizza la tua lavagnetta
📞 Ordini via Whatsapp +39 328 3369779
🌈 scegli i tuoi colori sociali
🛡 inserisci il tuo logo
🛠 scegli il retro
📎 con o senza pinza
💰
...
Diventa un utente Premium di BasketCoach ed utilizza gratuitamente il PlayBook X.1.
La nuova versione ti permetterà di personalizzare:
campi di gioco
attrezzi
maglie giocatori
creare piani di allenamento con diversi formati grafici
salvare in png o in pdf
esercizi e piani di allenam
...
Donatisport nasce e trae la sua origine dal primo storico negozio di articoli sportivi, attivo a Roma fin dagli anni ’30 del secolo scorso. E’ specializzata nella progettazione e nella costruzione di pavimentazioni elastiche in legno e materiale sintetico.
Nel corso degli anni, per so
...
PREMESSA La progressione riguarda le ultime categorie giovanili o una squadra senior ed ha come obiettivo principale la collaborazione tra 1° e la 2° linea di difesa nell'ambito della costruzione di una zona fronte pari con particolare riferimento alla situazione di aiuto e recupero. La scelta iniziale è di costruire una zona “canonica” dove il nostro centrale (X5) non esce in angolo quindi, in questa situazione cosiddetta “di emergenza”, l'uomo della seconda linea sale ad aiutare in ala con l'intento di impedire il tiro e il passaggio in angolo che ci metterebbe notevolmente in difficoltà. Da ricordare infine i seguenti concetti basilari della nostra zona: 1. forte pressione sulla palla che rallenti e/o limiti la circolazione con l’obiettivo prioritario di tenere la palla il più possibile su 1/4 di campo; 2. “COMUNICARE” (è fondamentale sempre!).
PROGRESSIONE DIDATTICA 5 contro 0 di presentazione e 5 c 5 a metà campo “didattico” 10’ L’allenatore “rinfresca” brevemente alla squadra le aree di competenza della 1° e 2° linea e le relative collaborazioni sui ribaltamenti, tagli e penetrazioni.
Esercizio di 3 c 2 che poi diventa 4 c 3 per la prima linea difensiva della zona (15') (diagr. 1 e 2) Tre file: centro - ala e ala in attacco con in difesa X1 e X2 che giocano sulle linee di passaggio fintanto un raddoppio centrale al fine di indirizzare la palla su un lato possibilmente in posizione poco vantaggiosa per l'attacco. È fondamentale la comunicazione (“esco”) e la pressione sulla palla - nel momento in cui la palla vola dall’ala al centro l’altro difensore della 1° linea deve salire per ostacolare il tiro e soprattutto cercare di reindirizzare sul solito lato.
Accesso: Premium
Autore: Filesi Federico
Data inserimento:
05/05/2022
Sport:
Basket
Categoria: Difesa
Sottocategoria: Difesa a zona
Parole chiavi: Progressione didattica costruzione della difesa zona
Descrizione: Coach lancia la palla a tabellone, direzionando la palla verso la zona del primo giocatore. Il primo della fila (leggendo punto di caduta del pallone) salta, prende il pallone e tira.
Prima variante: stesso esercizio eseguito con diverse modalità di conclusione (utilizzo dei perni e finte).
Seconda variante: il giocatore, in fase di "presa" del pallone, tocca prima la palla con una mano per farla andare in una zona a lui più congeniale, poi la "conquista" a due mani e tira.
L'attacco princeton o Princeton Offense come spesso viene definito usando la dizione inglese, è uno schema offensivo che prevede un movimento costante dei giocatori, passaggi, tagli back‐door ed un disciplinato lavoro di squadra. Questa tattca è stata usata e perfezionata da Pete Carril all'Università di Princeton da cui prende il nome.
Accesso: Pubblico
Autore: Carril Pete
Data inserimento:
12/05/2020
Sottocategoria: Basket - schemi di gioco
Parole chiavi: giochi di attacco, schemi, princeton, offense
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.