👉 Dai sfogo alla tua fantasia 👈
personalizza la tua lavagnetta
📞 Ordini via Whatsapp +39 328 3369779
🌈 scegli i tuoi colori sociali
🛡 inserisci il tuo logo
🛠 scegli il retro
📎 con o senza pinza
💰
...
Diventa un utente Premium di BasketCoach ed utilizza gratuitamente il PlayBook X.1.
La nuova versione ti permetterà di personalizzare:
campi di gioco
attrezzi
maglie giocatori
creare piani di allenamento con diversi formati grafici
salvare in png o in pdf
esercizi e piani di allenam
...
Quello sulle sequenze didattiche è stato sempre un tema molto dibattuto che ha prodotto opinioni diverse, sia in relazione alla loro validità didattica sia sulla metodologia necessaria per crearle; ha rappresentato e rappresenta tuttora uno scoglio alquanto difficile da superare per g
...
Tutti rivolti verso il canestro e senza palla. I giocatori devono muoversi alla velocità del coach e, quando questo grida “GIÙ”, devono saltare e fronteggiarlo, girandosi quindi verso la linea laterale nella quale si trova, fermandosi nella posizione fondamentale. Successivamente aumenteremo la velocità della corsa muovendoci nelle due direzioni del campo.
Accesso: Associato
Autore: Brodzinski Barry
Data inserimento:
20/06/2021
Sport:
Basket
Categoria: Allenamenti
Sottocategoria: Proposte di allenamento
Parole chiavi: Allenamento individuale miglioramento tiro
1. passo saltellato con la palla sotto un braccio e la circonduzione dell’altro, in avanti e all’indietro;
2. passo saltellato in palleggio con circonduzione del braccio libero, in avanti e all’indietro;
3. galoppo laterale verso destra e verso sinistra con la palla sotto un braccio e slancio dell’altro;
4. galoppo laterale in palleggio con slancio laterale del braccio libero;
5. galoppo laterale verso destra e verso sinistra con la palla tenuta con due mani e slanciata in avanti-alto/basso;
6. galoppo laterale con battuta a terra a due mani della palla;
7. passo incrociato verso destra e sinistra con una palla sotto un braccio e l’altro alto lateralmente;
8. tre passi e stacco slanciando verso l’alto la stessa gamba e le due braccia che tengono la palla con due mani, una volta di destro e una volta di sinistro (Diagr. B).
Accesso: Associato
Autore: Tamantini Marco
Data inserimento:
20/06/2021
Sport:
Basket
Categoria: Minibasket
Sottocategoria: Le capacità coordinative generali e speciali
Sequenza didattica verticale Obiettivo della sequenza: concludere da sotto con pressione difensiva (recupero/handicap difensivo). La sequenza verticale, che ha come obiettivo quello di trovare soluzioni di tiro in condizioni di traffico, recupero e pressione difensiva, deve stimolare processi di adattamento attraverso la continua lettura della condizione di gioco (posizionamento e spostamenti di attaccanti e difensori) ed è, pertanto, spesso abbinata ad una di tipo diagonale. In tal modo operando sulle condizioni di variabilità difensiva (sequenza verticale) si sviluppa parallelamente la capacità di adattamento offensivo su prospettive sempre più complesse ed estese (sequenza diagonale).
Es.1 - 1 c 1 in metà campo con recupero difensivo. Gli attaccanti con palla, posizionati lungo il perimetro, devono concludere da sotto eludendo il recupero del difensore che parte alle loro spalle (diag.31).
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.