Seconda Edizione. MANUALE DI ESERCIZI DI PALLACANESTRO - 120 esercizi validi dall’Under15 alle prime squadre vuole essere un manuale pratico, efficace, facile da consultare, a disposizione di tutti gli allenatori di pallacanestro che lavorano sia con le categorie giovanili, sia con le prime squadre, maschili e femminili.
Ogni esercizio è spiegato ed illustrato dettagliatamente, sia sul libro, sia sul dvd allegato, dove è possibile vedere l’esecuzione sul campo ed ascoltare la spiegazione audio di tutti gli esercizi.
Questo manuale nasce dall’osservazione di alcuni grandi allenatori di pallacanestro tra cui: Gaetano Gebbia, Giovanni Lucchesi, Massimo Riga, Antonio Bocchino, Stefano Bizzozi, Simone Pianigiani, Paolo Di Fonzo, Umberto Vezzosi, Lorenzo Taliento, Massimo Corradini, Raffaele Imbrogno, Maurizio Cremonini, Giordano Consolini, Massimiliano Briscese, Fabio Fossati, Giorgio Valli, Ettore Messina, Maurizio Polidori, Marco Calvani.
“Trova la tua strada e cammina con le tue gambe” amava ripetere coach Mario De Sisti e molti allenatori sono cresciuti con i suoi insegnamenti, questo è solo un saggio delle sue qualità, che mise su carta, insieme al suo secondo Maurizio Flamminii, ai tempi della sua pagina romana.
Seconda Edizione di Allenare Insegnando raccoglie le principali conoscenze acquisite nel campo dell’allenamento della pallacanestro. Dopo una iniziale sintesi sulla storia, sul regolamento di gioco e sulle caratteristiche della disciplina, vengono in successione affrontati aspetti relativi alla metodologia dell’insegnamento, ai fondamentali individuali fino alle situazioni di uno contro uno, alle collaborazioni in attacco e in difesa, al contropiede, alle difese sia a zona che combinate, al pressing e alle collaborazioni per attaccarle. Corredato da oltre 850 diagrammi, decine di figure e una ricchissima e approfondita bibliografia aggiornata con i più recenti studi in tema di tecnica, tattica e metodologia dell’insegnamento, il testo si rivolge agli allenatori in formazione che frequentano i corsi di qualificazione, ai tecnici specialisti del settore giovanile e agli allenatori professionisti, ma è anche un riferimento importante per tutti coloro che vogliono ampliare le proprie competenze, come i giocatori, gli studenti e i laureati in Scienze Motorie e in Scienze e Tecnica dello Sport e, in generale, i cultori della pallacanestro.
L'obiettivo finale agli 11-12 anni?
5 c 5 in forma libera a tutto campo, senza specializzazione di ruoli, con semplici idee di attacco e di difesa.
Il passaggio al basket giovanile (dopo i 12 anni) deve essere dolce, senza selezioni precoci, senza tecnicizzazioni e tattiche ulteriori: 5 c 5 a tutto campo maggiormente organizzato, fornendo concetti di gioco più finalizzati in attacco e in difesa.
Un vero maestro, per me, che ancora oggi conservo il suo “primo quaderno degli appunti”, da dove presi, ed appresi, spunti e suggerimenti molto preziosi e mi auguro che anche questo testo possa esserlo altrettanto e apprezzato, e foriero di consigli, oltre che guida alle nuove generazioni di allenatori. Credo che Bruno incarni nel modo più autentico il “modello positivo” di tecnico sportivo che, soprattutto nel settore giovanile, assume il ruolo dell’Educatore, in grado di mostrare la sua professionalità non solo grazie a conoscenze, abilità e competenze specifiche, quanto per le capacità di trasmetterle ai propri allievi e di forgiarli per sempre!Romeo Sacchetti - Allenatore Squadra Nazionale Italiana
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.