Tali spostamenti, comunemente conosciuti come “esercizi per i piedi”, prevedono uno spostamento rapido di tutto l'arto inferiore e conseguentemente del corpo, in direzioni varie. La posizione del corpo del giocatore durante le esecuzioni, varia a seconda dell'obiettivo dell'esercizio: può essere tanto a gambe distese (spostamenti frontali o dorsali con una o più bacchette), quanto a gambe piegate e divaricate, analoga a quella difensiva (spostamenti laterali). In questo caso le braccia sono abdotte. Vengono utilizzate delle bacchette di legno lunghe 60 cm, alte e larghe circa 3-4 cm, e disposte in vari modi, al fine di delimitare gli spazi entro i quali effettuare gli spostamenti. Gli spostamenti vengono effettuati, frontalmente, dorsalmente o lateralmente. La durate delle singole ripetizioni è molto breve, 2-6 secondi, e l'intensità è massima. Il recupero tra le ripetizioni varia intorno ai 20-30 secondi. Si possono effettuare 3-4 serie da 6-8 ripetizioni con recuperi passivi intorno al 1'30”-2' tra le serie.
Esercizio 1
Spostamenti frontali e dorsali su 2 righe. Poggiare sempre tutte e due i piedi negli spazi. Uscire dalla seconda riga e rientrare ogni volta.
Oppure: spostamenti laterali su 2 righe. Uscire sempre con tutti e due i piedi lateralmente ed effettuare un doppio appoggio col piede esterno quando entrambi sono fuori dalla riga laterale.
Esercizio 2
Effettuare spostamenti avanti, dietro e laterali, inserendo sempre tutte e due i piedi negli spazi ed effettuare il doppio appoggio una volta usciti lateralmente.
Esercizio 3
Spostamenti frontali, quindi laterali, e ancora frontali.
Lo stesso esercizio si può effettuare con partenza laterale, inserendo quindi degli spostamenti frontali e dorsali al centro.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.