Esempi di esercizi-gioco con il pallone da Minibasket, i palloncini e le palline di tennis
Da fermi palleggiare il pallone da Minibasket (di dx e di sx) e con le mani (dx e sx) spingere in alto un palloncino (senza farlo cadere) e tenerlo sollevato.
Lo stesso esercizio con due palloncini.
Lo stesso esercizio camminando in avanti, indietro e lateralmente (a dx e a sx).
Da fermi palleggiare contemporaneamente due palloni da Minibasket e con le mani spingere in alto un palloncino (senza farlo cadere) e tenerlo sollevato.
Lo stesso esercizio con due palloncini.
Lo stesso esercizio, camminando in tutte le direzioni (avanti, indietro, a dx e a sx).
A coppie: A da fermo palleggia un pallone da Minibasket (di dx o di sx) e B gli lancia una pallina di tennis. A riceve la pallina (di dx o di sx) e la ripassa a B senza interrompere il palleggio e contemporaneamente spinge in alto un palloncino (senza farlo cadere).
Lo stesso esercizio palleggiando contemporaneamente due palloni di Minibasket.
Da fermi palleggiare un pallone da Minibasket (di dx o di sx), lanciare in alto una pallina di tennis (di dx o di sx) e riprenderla di dx o di sx (senza farla cadere).
Lo stesso esercizio camminando (in avanti, indietro).
Lo stesso esercizio correndo (in avanti, indietro).
Da fermi palleggiare un pallone da Minibasket (di dx o di sx), lasciare cadere una pallina di tennis (di sx o di dx) e riprenderla subito (senza girare il palmo della mano).
Da fermi palleggiare contemporaneamente un pallone da Minibasket e una pallina di tennis.
Lo stesso esercizio camminando (in avanti, indietro).
Lo stesso esercizio correndo (in avanti, indietro, lateralmente).
Da seduti a gambe divaricate: palleggiare con una mano (di dx o di sx) un pallone da Minibasket, lanciare in alto una pallina di tennis e riprenderla (di dx o di sx).
A coppie di fronte, una pallina di tennis a testa: passarsi le palline contemporaneamente (da sotto, a mò di tiro, schiacciato a terra, etc.).
A coppie: A ha due palline di tennis in mano: lancia la prima e B deve correre a prenderla e ripassarla ad A, A lancia la seconda e così di seguito; dopo 6 lanci invertire i ruoli.
Entrata in “terzo tempo” (da dx e da sx, di dx e di sx) con la pallina di tennis.
A coppie: A lancia la pallina di tennis e B che sta palleggiando, deve spostarsi in palleggio, raccoglierla e ripassarla a A. Di seguito e dopo 6 lanci invertire i ruoli.
Palleggiare un pallone da Minibasket e lanciare la pallina di tennis in alto, cambiare di mano e riceverla con l’altra.
Esempi di esercizi con il pallone da Minibasket, i cinesini e le palline di tennis
Cinesini disposti in ordine sparso per il campo di gioco: tutti i giocatori palleggiano liberamente (di dx o di sx) il pallone da Minibasket e tengono in mano una pallina di tennis. Al segnale dell’Istruttore, senza interrompere il palleggio, appoggiano la pallina di tennis sul cinesino che incontrano e vanno a cercare un’altra pallina depositata sul cinesino; di seguito.
Staffetta a squadre, disponendo i cinesini in fila di fronte. Ogni giocatore ha una pallina di tennis, al segnale il primo di ogni fila parte in palleggio, arriva davanti al primo cinesino, appoggia la pallina sul cinesino, effettua lo slalom tra successivii cinesini e conclude a canestro. Di seguito.
Stessa staffetta a slalom con cambi di mano a ogni cinesino.
Stessa staffetta a slalom con cambi di direzione a ogni cinesino.
Ogni giocatore ha due palloni da Minibasket: uno lo palleggia e l’altro lo fa rotolare (in tutte le direzioni, con cambi di mano). Variante: slalom tra i coni disposti a distanze diverse.
Da fermi palleggiare contemporaneamente tre palloni da Minibasket (“tenerli vivi”) e spingere con le mani in alto un palloncino.
Schiena a terra: battere le gambe contemporaneamente (sollevate) e palleggiare un pallone (a dx o a sx, di dx o di sx).
Lo stesso esercizio con 2 palloni.
Lo stesso esercizio lanciando in alto una pallina di tennis e riprenderla.
Lo stesso esercizio lanciando in alto 2 palline di tennis e riprenderle.
Lo stesso esercizio lanciando in alto un pallone da Minibasket e riprenderlo.
Palleggiare due palloni da Minibasket in avanti contemporaneamente ed effettuare un passo alla volta (lentamente).
Lo stesso esercizio indietro.
Lo stesso esercizio lateralmente (a dx e a sx).
1 vs 1: A con palla e B senza. B può spingere lateralmente A, può toccargli le mani, le braccia, la schiena, lo può tirare da dietro. Invertire i ruoli.
1 vs 1: A palleggia e B cerca di toccargli il pallone con il suo pallone (senza fallo); invertire i ruoli.
A coppie di fronte: A si sposta lateralmente e palleggia un pallone da Minibasket (verso sx o verso dx, di dx e di sx) e B cerca con le mani di ostacolargli il palleggio.
Lo stesso esercizio con due palloni (contemporaneamente o in modo alternato).
A coppie di fronte: A avanza in palleggio (1 passo per volta) e B indietreggia in palleggio.
Lo stesso esercizio con 2 palloni (contemporaneamente o in modo alternato).
A coppie di fronte: A palleggia lateralmente a dx e a sx e B cerca di toccargli la palla.
Lo stesso esercizio con 2 palloni.
A coppie di fronte: A fa “girare” la palla attorno al busto e scivola lateralmente e B cerca di toccargli la palla. Invertire i ruoli.
A coppie: A palleggia sul posto (di dx o di sx) e B di fronte a lui non lo fa partire (mani sulle spalle di A) poi lo rilascia lentamente e A parte e conclude a canestro.
A coppie: A palleggia sul posto (di dx o di sx), B lo trattiene da dietro per la cintura, poi lo rilascia lentamente e poi lo lascia partire in palleggio e conclude a canestro.
Lo stesso esercizio con B che spinge lateralmente A, A non deve perdere l’equilibrio e dopo un paio di spinte parte in palleggio (di dx o di sx) e conclude a canestro.
A coppie di fronte: A palleggia e tocca alternativamente (con cambio di mano) le spalle di B che è in ginocchio di fronte a lui; cambio.
A palleggia 2 palloni e B lo tira indietro.
Palleggiare contemporaneamente 2 palloni con una mano sola (dx o sx): da fermi, in avanzamento, in arretramento.
Di fianco al canestro con una pallina di tennis in mano: palleggiare verso il canestro, depositare la pallina di tennis sul cinesino (senza interrompere il palleggio) e concludere a canestro. Da dx e da sx.
A piedi nudi “portare” con i piedi la pallina da tennis (in forma libera, a slalom, etc.).
A piedi nudi palleggiare con i piedi, con le mani, con le mani e con i piedi i palloncini (da fermi e in movimento).
A coppie: A di fronte (2-3 metri di distanza) a B che tiene due palline da tennis in mano (braccia in fuori). B lascia cadere (senza preavviso) una pallina e A (che parte dalla posizione di difesa) deve correre e prenderla dopo un rimbalzo a terra.
Esempi di esercizi con 2 palloni
Palleggiare 2 palloni in avanti, indietro, lateralmente (a dx e a sx) ed effettuare cambi di velocità, di direzione, virata, esitazioni. Un passo alla volta, aumentando la frequenza del palleggio, sguardo in avanti.
A coppie (A davanti e B dietro): A palleggia due palloni da Minibasket e deve cercare di toccare B che al segnale corre in avanti palleggiando due palloni.
A palleggia due palloni da Minibasket e B cerca di disturbarlo toccandogli continuamente il braccio della mano che palleggia.
Palleggiare due palloni da Minibasket e seguire un percorso a slalom (in avanzamento e in arretramento).
A coppie di fronte: palleggiare due palloni da Minibasket e scambiarli contemporaneamente.
Due palloni da Minibasket a testa, percorso a slalom: partire in palleggio e con l’altro pallone sottobraccio e a ogni segnale cambiare il pallone che palleggia.
Percorso a slalom: far rotolare un pallone attorno ai coni (in avanti e indietro) e palleggiare l’altro.
Saltare a piedi pari sul posto e palleggiare contemporaneamente due palloni.
Idem in avanzamento e in arretramento.
Idem saltando su un piede solo (dx o sx).
Palleggiare in avanti due palloni bassissimo, altissimo, uno altissimo e uno bassissimo.
Palleggiare in avanti un pallone e l’altro farlo rotolare (in avanti, indietro, lateralmente).
Palleggiare in avanti (o a slalom) e spostare un cono dalla parte opposta da dove si trova (2 coni vicini).
Far rotolare un pallone in avanti e palleggiare l’altro attorno al pallone che rotola.
Lo stesso esercizio, facendo rotolare il pallone indietro.
Lo stesso esercizio lateralmente (a dx e a sx).
Palleggiare in avanti due palloni con una mano (contemporaneamente).
Lo stesso esercizio indietro.
A coppie: A palleggia 2 palloni in avanti e B palleggia 2 palloni, indietro; al segnale invertire i ruoli.
A coppie: A palleggia 2 palloni e cerca di battere B che palleggia due palloni (situazione di difesa); A può palleggiare avanti, indietro, lateralmente e B deve cercare di stargli davanti.
Esempi di esercizi di equilibrio, coordinazione, rapidità
Salti con la funicella (tutti i tipi) sul posto, in avanzamento, in arretramento.
Proni, sollevarsi e rimanere in appoggio su un braccio e con l’altro palleggiare un pallone di Minibasket.
Dalla linea di fondocampo, al segnale partire di corsa (ritti, di schiena, proni, supini, in decubito laterale) e percorrere una decina di metri alla massima velocità.
Lo stesso esercizio in palleggio.
Alzarsi e abbassarsi su un piede (dx e sx).
Corsa in avanti e laterale nei cerchi.
Corsa in avanti e laterale tra le bacchette.
Corsa tra gli “over” in avanti, lateralmente.
Tutti i tipi di “esitazione” alla scala a terra.
“Skip” a ginocchia alte.
“Skip” calciato dietro.
Gli stessi esercizi palleggiando.
Palleggiare in avanti: una mano palleggia e l’altra tocca il pavimento.
A coppie: A seduto palleggia un pallone, riceve la pallina di tennis da B gliela ripassa.
Seduti su un pallone palleggiare un pallone da Minibasket.
Idem palleggiando due palloni da Minibasket.
In appoggio su una mano a terra (dx o sx) e con l’altra palleggiare una pallina da tennis.
Sedersi su un pallone e palleggiare un pallone da Minibasket; idem palleggiare due palloni.
Slalom tra i coni ed entrata a canestro (da dx e da sx).
Entrata a canestro con due palloni: tirarne uno e poi tirare l’altro.
Entrata a canestro con due palloni: tirarne uno a canestro, l’altro passarlo a B che è posto sotto canestro, riceverlo di ritorno e tirare (oppure palleggiare e tirare).
A dx e a sx del canestro: step and cross, step and go, step and shoot.
A coppie di fronte a 2 mt. di distanza (in piedi su due panche): passarsi il palloncino con le mani (senza perdere l’equilibrio).
Lo stesso esercizio sull’asse di equilibrio.
A coppie seduti di fronte sul “fitball”: passarsi i palloncini con le mani e con i piedi.
A coppie: A di fonte a B gli lancia alternativamente una pallina da tennis mentre B sta palleggiando; continuità.
Lo stesso esercizio: A lancia una pallina da tennis a B che gliela ripassa, effettuando degli scivolamenti difensivi ( a dx e a sx, avanti e indietro).
Lo stesso esercizio con 2 palline.
Esempi di esercizi specifici combinati
“Mai dire mai”: l’Istruttore con la palla, la fa rotolare a dx o a sx e il giocatore deve correre per recuperarla e concludere a canestro. Poi recupera il rimbalzo, ripassa la palla all’Istruttore e l’esercizio continua (3-4 volte di seguito).
A coppie: A di fianco al canestro, palleggia due palloni di Minibasket contemporaneamente e al segnale va verso canestro, poi (senza interrompere il palleggio) con una mano passa un pallone a B e con l’altra conclude a canestro (da dx e da sx). Invertire i ruoli.
A coppie: A sotto canestro, passa a B che si muove “a cerchio” attorno all’area e tira; dopo 5 tiri cambiare le posizioni.
Due giocatori (A e B) posti a dx o a sx del canestro all’altezza della linea della lunetta (uno con palla e un difensore di fronte) e un giocatore (C) posto a sx o a dx all’altezza della linea della lunetta senza difensore davanti e l’Istruttore in possesso di palla. A gioca 1 c 1 contro B e dopo la conclusione a canestro deve correre velocemente a difendere su C che ha ricevuto la palla dall’Istruttore, mentre B va a rimbalzo e si sposta all’altezza della lunetta; continuità. Dopo 2’ sostituire il terzetto.
1 c 1: A con 2 palloni e B difende (ma non può rubare).
1 c 1: A con 2 palloni e B con 1 pallone.
L’Istruttore di fronte ai giocatori: finta il tiro e tutti devono alzare le braccia.
Lo stesso con finta d’entrata (a dx e a sx): reagire.
Di fronte a una sedia, palleggiare, cambiare di mano e toccare la sedia (alternativamente) e poi concludere a canestro (da dx e da sx).
Giocatori di fronte alla sedia, movimento “baseball” e poi entrata a canestro (a dx e a sx, di dx e di sx).
Giocatori di fronte alla sedia “esitazione” poi entrata a canestro (a dx o a sx).
A coppie: A sotto canestro e B indietreggia, riceve il pallone e tira.
L’Istruttore di fianco al canestro, lancia la palla in avanti, il giocatore corre, la prende, arresto, giro ed effettua l’entrata a canestro (di dx e di sx, da dx e da sx).
Di fianco al canestro, saltare tre coni in fila e poi tirare. Da dx e da sx, di dx e di sx.
Lo stesso esercizio con entrata in terzo tempo (da dx e da sx, di dx e di sx).
Palleggiare liberamente, al segnale toccare il pavimento con 2 mani contemporaneamente e poi riprendere il palleggio.
Lo stesso esercizio con conclusione a canestro.
Lo stesso esercizio toccando il pavimento con una mano.
Partire di fianco a canestro (a sx o a dx), all’altezza della lunetta, palleggiare verso canestro, toccare il cono posto a terra, toccare il pavimento, palleggio laterale (a dx o a sx), toccare l’altro cono (a dx o a sx), toccare il pavimento e concludere a canestro (da dx e da sx).
A coppie: A palleggia per il campo e B cerca, lanciando il proprio pallone, di fargli perdere il controllo della palla e poi giocare 1 vs 1.
Da fermi: l’Istruttore di fronte con una pallina di tennis in mano e il giocatore di fronte che palleggia. Ogni volta che l’Istruttore fa cadere la pallina il giocatore deve smettere di palleggiare, toccare il pavimento (con una o due mani) e poi riprendere il palleggio.
Lo stesso esercizio in movimento, l’Istruttore avanza e il giocatore indietreggia.
Esercizi di 1 c 1, 2 c 2 e 3 c 3 (da tutte le posizioni): continuità.
Esercizi di sovrannumero e sottonumero (da tutte le posizioni): continuità.
Palleggiare in avanti arresto indietro e tiro.
Partire in palleggio e tenere un ‘altro pallone in mano, concludere a canestro, passare il secondo pallone a B, riceverlo e tirare.
Esercizi a coppie
A e B di fronte, palla tenuta sulla fronte di entrambi: scivolare a dx e a sx senza perdere il contatto della palla.
Idem, avanti e indietro.
A a braccia in fuori con una pallina da tennis in mano (a dx o a sx), B di fronte ad A a 3-4 metri di distanza. A lascia cadere una pallina (a dx o a sx) e B (in hockey step) deve correre e cercare di prenderla prima che tocchi terra.
Idem, dopo un rimbalzo a terra della pallina.
Idem con due palline (una a dx e una a sx).
A con una pallina da tennis in mano e B di fronte a lui a 3 metri di distanza. A lancia la pallina (a dx o a sx) e B deve correre e cercare di prenderla.
Idem dopo un rimbalzo a terra.
A lancia la pallina da tennis contro il muro e B (che guarda il muro ed è in hockey step) deve cercare di prenderla al volo (di dx o di sx) e ripassarla ad A.
A con una pallina da tennis in mano (a dx o a sx) la lascia cadere senza preavviso e B deve cercare di prenderla senza farla cadere.
Idem con due palline.
A appoggia il pallone da Minibasket sul petto di B (senza staccarlo) che avanza in palleggio: B può palleggiare in avanti, indietro, effettuare cambi di direzione, arretramenti.
Idem appoggiando il pallone sul braccio che non palleggia.
Idem sul braccio (dx o sx) che palleggia.
A palleggia in avanti e cerca di spingere B che è di fronte a lui (di schiena) con la palla in mano e fa resistenza.
A coppie: A di fronte a B che palleggia un pallone, B gli passa un pallone e B continuando a palleggiare deve ripassarglielo a una mano.
A coppie partenza dalla linea di fondo: A palleggia due palloni e cerca di avanzare e B (di fronte ad A) lo spinge indietro tenendo le mani sulle spalle di A.
Lo stesso esercizio con B che lo tira indietro (con uno o due palloni).
Lo stesso esercizio con B che spinge a lateralmente (a dx e a sx).
A coppie, un pallone a testa, partenza dalla linea di fondo: prendersi per mano, palleggiare un pallone con una mano (dx e sx) e con l’altra (sx e dx) “tirarsi” (a dx e a sx); al segnale “lasciare la presa” e concludere a canestro.
A coppie, un pallone a testa, spalla contro spalla, partenza dalla linea di fondo: palleggiare con una mano (dx o sx), spingersi con le spalle (senza perdere il contatto); al segnale “staccarsi” e concludere a canestro.
Corsa libera per il campo e quando si incontra un compagno, arresto, saltare verso l’alto e battersi le due mani in alto (“give me five”) e poi riprendere la corsa.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.