I GIOCHI E GLI ESERCIZI INTELLIGENTI PER IL MINIBASKET A 10-11 ANNI
Non bisogna proporre ai bambini esercizi e giochi da ripetere senza pensarci, dobbiamo creare bambini creativi, fantasiosi, che commettano degli errori, che riflettano su che cosa devono fare, che prendano delle decisioni e che siano intraprendenti.
“I bambini preferiscono essere stimolati piuttosto che istruiti”
Il Minibasket ha bisogno di bambini intelligenti, non di bambini “Joystik” o “Play-station”, o “Robot” che eseguono meccanicamente ciò che propone l’Istruttore.
"Chi sono i bambini di adesso?!
"Che sensazioni vivono?"
"Cosa possiamo fare per loro?"
L’Istruttore
Gli Istruttori devono:
infondere nei bambini entusiasmo, voglia di giocare e di divertirsi;
coinvolgere i bambini emotivamente;
sfruttare la valenza ludica della palla, che è un attrezzo-giocattolo magico;
mettere i bambini in condizione di prendere delle decisioni, siano esse giuste o sbagliate.
Per fare tutto ciò l’Istruttore Minibasket deve essere creativo, fantasioso, sensibile, paziente, sereno, disponibile, intelligente, con buon senso, innamorato del Minibasket e capace di emozionarsi.
Che cosa è il Minibasket? Il Minibasket è un gioco, un gioco-sport e non la pallacanestro in miniatura. Purtroppo molti Istruttori pensano che sia il basket dei bambini, lo potrà diventare, ma non è l’obiettivo principale. Ogni Istruttore ha una propria idea di cosa è il Minibasket, io ho la mia e credo in quello che faccio. Mostrerò i miei giochi, il mio modo di concepire il Minibasket, che spesso ho messo in discussione, ma sono dell’idea che il minibasket deve essere dei bambini e non dell’Istruttore. Bisogna partire dal modo di giocare dei bambini e non da ciò che si vuole insegnare. I bambini sono il riferimento fondamentale per costruire un nuovo Minibasket. Quando i bambini vengono in palestra portano con sé delle grosse attese: vogliono giocare, divertirsi e conoscere nuovi amici. La lezione di Minibasket è forse l’unico momento della giornata in cui si sentono liberi e deve essere una risposta positiva ai bisogni e alle esigenze dei bambini stessi. A volte inventiamo esercizi difficili, pensando che possano risolvere i problemi della partita e ci facciano vincere, inventiamo schemi di gioco, ma non risolviamo i problemi dei bambini che vogliono divertirsi e non diventare dei robot. Io quando ho terminato una lezione di Minibasket mi chiedo subito "I bambini si saranno divertiti, saranno soddisfatti?"
Noi dobbiamo insegnare il Minibasket ai bambini, non partendo dalla tecnica cestistica, ma dal loro modo di giocare.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.