Le “scuole di pensiero” sul Minibasket sono tante, io ho scelto la mia e quindi esprimo le mie convinzioni in merito.
A 10-11 anni si possono educare e sviluppare le capacità senso-percettive, la coordinazione, l’equilibrio, la visione periferica, la dissociazione arti superiori-inferiori, la lateralità, la rapidità di esecuzione, non solo con il pallone di Minibasket, ma anche con i piccoli attrezzi (palloncini, palline di tennis, palline da tennis-tavolo, “cinesini”, “coni”, funicelle, “over”, bacchette di legno, cerchi, frisbees, panche, tappeti, bolle di sapone, palette da tennis-tavolo, giornali).
In questo modo si creano le basi (divertenti e stimolanti) per arrivare a giocare 1 c 1, 2 c 2, 3 c 3 (non mi piace il 4 c 4) e 5 c 5 (insistendo particolarmente sulle situazioni di sovrannumero e sottonumero) in forma organizzata, senza schemi, senza blocchi, ma con tante proposte di “problem-solving” (apprendimento cognitivo) che aiutano i bambini a decidere in breve tempo che cosa devono fare, cosa devono scegliere e come devono comportarsi in campo in relazione alle situazioni che di volta in volta si presentano.
Esempi di esercizi di ball-handling
1) Palleggiare con un occhio chiuso e uno aperto (di dx e di sx), in avanti, indietro, di dx e di sx; variante con tutti e due gli occhi chiusi.
2) Palleggiare a “8” (sul posto, in avanti, indietro).
3) Da fermi palleggiare 2 palloni contemporaneamente e in modo alternato.
4) Palleggiare 2 palloni: in avanti, indietro, lateralmente (a dx e a sx).
5) Palleggiare contemporaneamente 2 palloni: un palleggio altissimo e uno bassissimo.
6) Palleggiare 2 palloni e “scambiarli” di posto (senza cambiare di mano).
7) Palleggiare un pallone da Minibasket contro il muro.
8) Palleggiare due palloni da Minibasket contro il muro (assieme o alternati).
9) Di fronte al muro: passare la palla al muro con una mano (di dx e di sx) e riceverla (preparare le mani).
10) Idem di fianco al muro (di dx e di sx).
11) Idem dietro la schiena (di dx e di sx).
12) Idem da sotto in mezzo alle gambe (di dx e di sx).
13) Di fronte al muro: palleggiare di dx (o di sx) con una mano e con l’altra palleggiare contro il muro di sx (o di dx).
14) Da seduti palleggiare a “tamburo”; idem in movimento (a dx, a sx, in avanti, indietro).
15) Scivolamenti laterali (a dx e a sx) e far girare la palla attorno al busto, al capo, a “8” (un passo alla volta).
16) Da fermi lanciare la palla dietro sopra il capo e riprenderla da dietro con le mani portate in mezzo alle gambe.
17) Palleggiare palloni sgonfi da fermi e in movimento.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.