Dagli obiettivi ai focus. La preparazione degli esercizi
All'interno di un piano di allenamento troviamo una serie di esercizi che hanno lo scopo di creare esperienze di apprendimento per i giocatori. Queste proposte vengono spesso ordinate secondo una sequenza didattica, costruita attraverso criteri diversi, che ha lo scopo di perseguire un obiettivo finale... leggi tutto qui
Configura la tua lavagnetta personalizzata
Da oggi puoi creare la bozza grafica della tua lavagnetta da solo direttamente da questo link! Una volta scelto modello e colori i nostri grafici ti manderanno la bozza definitiva per la stampa e produzione. Prova ora il configuratore!
Gaetano Gebbia - Proposte tecniche e metodologiche per le prime fasce giovanili.
Un video per tutti gli utenti Premium
Gaetano Gebbia - Proposte tecniche e metodologiche per le prime fasce giovanili.
Le offerte per gli abbonati Premium a Basketcoach non finiscono mai!
Oggi, per chi ha sottoscritto un abbonamento Premium al sito, regaliamo in esclusiva il video della lezione di Gaetano Gebbia, tenuta al Progetto 914, "Proposte tecniche e metodologiche per le prime fasce giovanili."
Tutti coloro che si associano a Basketcoach potranno usufruire di video esclusivi, appunti, dispense e altri materiali utili per l'aggiornamento di allenatori e istruttori.
Inoltre chi sottoscrive l'abbonamento a Basketcoach può utilizzare gratuitamente il software "Playbook" per disegnare esercizi ed allenamenti.
Chi si associa a Basketcoach può anche consultare ampi abstract dei libri da noi pubblicati per avere l'idea su cosa può essere di interesse per l'aggiornamento individuale: libri di tecnica, preparazione fisica, minibasket, settore giovanile, schemi e quant'altro riguardi il nostro sport.
Altre novità prossimamente sul sito per chi è abbonato Premium.
Tecnica, tattica e strategia: un contributo per l'attività giovanile
Tecnica, tattica e strategia sono termini da interpretare correttamente, specie se riferiti all’attività giovanile. Per il loro sviluppo occorrono competenze didattiche specifiche e un approccio metodologico che guarda oltre i metodi tradizionali di allenamento, favorendo la creatività, l’autoorganizzazione e l’autonomia.
Le poche immagini contenute nell’articolo, ricordano il lavoro svolto da un uomo, amico e collega, che con la sua mente aperta e pionieristica, ha scritto pagine fondamentali sulla formazione dei tecnici e dei giocatori, divenute pietre miliari: Gaetano Gebbia.
In Volume 4 di 500 esercizi di pallacanestro è in arrivo, puoi fare il pre-ordine da questo link per ricerverlo in anteprima! Spese di spedizione gratuite.
AVVISO: non effettueremo spedizioni nel periodo 29 giugno - 21 luglio perchè il notro staff sarà fuori sede, impegnato nei camp ITL Academy.
Potrai comunque contattare il nostro servizio di supporto via whatsapp per ricevere le bozze grafiche della tua lavagnetta personalizzata.
I nostri libri su Amazon
I nsotri libri sono su Amazon con consegna Prime. Segui questo link o cerca BasketCoach.Net su Amazon.
Clinic Allenatori 29 marzo, Ostia
MARE DI ROMA TROPHY - inpink U15F International Tournament 27-30 marzo
TORNA IL CLINIC ALLENATORI!
Ecco la prima di tante sorprese che avevamo promesso per questa edizione speciale del Trophy: gradito ritorno infatti un classico del Mare di Roma, il CLINIC di aggiornamento aperto a tutti gli allenatori del torneo e non solo.
Saranno Maurizio Salvemini di Lapolismile Torino (“Costruzione di un sistema offensivo, attraverso il miglioramento dei fondamentali”) e Roberto Ricchini di Basket Venaria (“Attacco ad una difesa a zona nel settore giovanile”), i due relatori che VENERDÌ 29 MARZO alle ore 12 presso la palestra ALFA OMEGA terranno la lezione di aggiornamento per coach.
In collaborazione con BASKET COACH. NET
MAURIZIO SALVEMINI
Allenatore Benemerito, Formatore Nazionale ai Corsi CNA
1984-1997 AUXILIUM PALLACANESTRO
10 Titoli Regionali, 3 Finali Nazionali tra cui spicca
5’ posto Allievi (annata 1976)
Poi ASTI , PMS e PALLACANESTRO TORINO FEMMINILE vari titoli regionali e un quarto posto alle Finali Nazionali U15 (annata 1996)
Dal 2019 Responsabile del Settore Giovanile di POLISMILE dove con il gruppo 2008/09 ha conquistato un secondo posto alla Coppa Italia 2022 e due Finali Nazionali , lo scorso anno nelle prime 8 a Roseto
Dal 2004/2007 e' stato Referente Tecnico Territoriale Maschile (RTT)
ROBERTO RICCHINI
Ha allenato per oltre un ventennio nella massima serie femminile, conquistando tre scudetti e varie coppe nazionali, oltre ad aver ricoperto la carica di commissario tecnico della Nazionale femminile.
Dal 2008 al 2012 vince tre Scudetti, 1 Coppa Italia, 2 Supercoppa Italiana con il Cras Taranto, arrivando per due volte ai quarti di finale di Eurolega.
Nel 2011 è capo allenatore della Nazionale Italiana Femminile.
Ricordiamo che l’evento è gratuito e aperto a tutti gli addetti ai lavori della pallacanestro..vi aspettiamo!
#mrtinpink
La preparazione fisica nella pallacanestro giovanile da U13 a U18
La nascita di un libro ha sempre una storia particolare e diversi retroscena.
Questo nasce come continuazione del libro “La preparazione fisica dal minibasket all’under 13” completando il processo di costruzione fisico-atletica del giocatore della pallacanestro giovanile.
La sua stesura è stata una bella sfida soprattutto perché condensare tutte le nozioni di metodologia dell'allenamento, di fisiologia, e della tecnica degli esercizi in modo da renderle fruibili agli allenatori, ai giovani preparatori fisici e ai giovani studenti di scienze motorie è stato arduo.
Probabilmente non avrò soddisfatto le esigenze di tutti i lettori, vi invito perciò a ricercare ed approfondire le nozioni citate all’interno di ogni capitolo. Uno scopo del libro è anche questo; non essere un mero eserciziario ma fornire gli spunti dai quali partire per sviluppare diverse proposte da adattare agli atleti che vi troverete di fronte.
Il libro inizia con una sezione di fondamenti scientifici, essenziale per capire il perché vengono proposte alcune esercitazioni; fa seguito una sezione specifica nella quale viene analizzata la pallacanestro dal punto di vista fisico; segue una sezione sulle capacità fisiche della pallacanestro utili per impostare le esercitazioni atte al miglioramento del giocatore e termina con una sezione dedicata alla programmazione dell’allenamento.
A tutti i lettori che si appresteranno a leggere questo volume auguro che esso possa aumentare le vostre conoscenze ottenendo risultati sempre migliori.
Clinic per Allenatori del Settore Giovanile - Napoli 16 marzo 2024
Il C.N.A., in collaborazione con il Comitato Regionale Campania, organizza il Clinic per Allenatori di Settore Giovanile per il centro/sud che si svolgerà a Napoli presso il Complesso Sportivo PalaVesuvio (Palestra “B”) sito in Via Argine, il giorno 16 marzo 2024.
Relatori del clinic: Dejan Cikic, Stefano Di Cerbo, Andrea Giottoli e Giuseppe Piazza.
L’iscrizione al Clinic dovrà essere formalizzata accedendo nella propria area riservata del sistema MyFip, sezione Corsi, selezionando il corso CNA24NAZ005 e procedendo con il versamento della tassa d’iscrizione di € 30,00 a mezzo carta di credito.
N.B.: la tassa d’iscrizione sarà rimborsata esclusivamente in caso di annullamento dell’evento.
L’accredito è previsto dalle ore 08:30 alle 09:00 ed il Clinic terminerà intorno alle ore 16:45, come da programma allegato.
Si ricorda che la partecipazione è obbligatoria: per i tesserati C.N.A. che, nella stagione sportiva 2023/2024, ricoprano il ruolo di Responsabile del Settore Giovanile delle squadre partecipanti ai campionati di Serie A Professionistico, Serie A2/M, Serie B/M e Serie A1/F; per i tesserati C.N.A. “fuori ruolo” che abbiano riattivato la tessera C.N.A. in loro possesso.
N.B.: i tesserati C.N.A. che hanno preso parte al Clinic per Allenatori del Settore Giovanile svoltosi a Firenze il 16 settembre u.s., hanno già assolto agli obblighi previsti per la stagione sportiva 2023/2024.
Successivamente a questo di Napoli, il 13 aprile p.v. è programmato in Lombardia (Milano o provincia) un altro Clinic per Allenatori del Settore Giovanile.
Tecnica Individuale
L'allenamento con le lights e con i pannelli visivi e' un sistema di lavoro che ottimizza i tempi di apprendimento e migliora la performance sportiva, aiuta l'allenatore ad analizzare l'atleta attraverso valutazioni in tempo reale.
Test Fisici
Questi i test fisici proposti: valutazione antropometrica, valutazione funzionale statica e dinamica, valutazione della forza, valutazione metabolica, valutazione agilita', valutazione velocita'.
Analisi Video
Costruire giocatori e giocatrici migliori nella comprensione del gioco con criteri di analisi e valutazione con riprese video, indicando un percorso all'atleta e al proprio allenatore da svolgere poi nella societa' di appartenenza.
E' obbligatorio il tesseramento "in esclusiva" nei seguenti casi:
1. Capo Allenatore di squadra partecipante al Campionato di Serie A professionistico, al Campionato di Serie A2/M, Serie B Nazionale, Al/F e A2/F.
2. 1° Assistente di squadra partecipante al Campionato di Serie A professionistico, al Campionato di Serie A2/M eAl/F.
3. Preparatore Fisico di squadra partecipante al Campionato di Serie A professionistico.
4. Responsabile Settore Giovanile di squadre partecipanti al Campionato di Serie A professionistico, al Campionato di Serie A2/M, Serie B Nazionale ed Al1F.
Un tesserato C.N.A. in "esclusiva" non può sottoscrivere altre richieste di tesseramento, neanche in caso di esonero o di risoluzione di rapporto, tanto consensualmente che per inadempienza.
Gli allenatori tesserati nel ruolo di capo allenatore in "esclusiva" a favore di una Società partecipante ad un Campionato nazionale senior maschile o femminile sono autorizzati ad allenare, previo tesseramento gare, per un solo campionato Giovanile a favore di un'altra Società, fermo restando la possibilità per gli stessi di essere tesserati gare per la Società Satellite della propria Società.
E' consentito revocare il tesseramento gare in "esclusiva" di un allenatore mediante comunicazione scritta agli uffici del C,N.A. Nazionale da parte del tecnico e del Presidente o Vice Presidente Responsabile della Società, nei sette giorni antecedenti la prima gara ufficiale della stagione (Campionato, Coppa o Supercoppa) a cui prende parte la Società con la quale è in essere il tesseramento.
b. Tesseramento "non in esclusiva"
Consente di svolgere attività tecnica, nel medesimo anno sportivo, anche per squadre di altre Società, purché non partecipanti allo stesso campionato (ad es: Divisione Regionale 1 / Divisione Regionale 1 - U20/U20).
Il tesseramento "non in esclusiva" è obbligatorio per i Campionati Regionali e Giovanili; in ogni caso l'eventuale tesseramento in "esclusiva" verrà considerato ''non in esclusiva".
c. iscrizione a referto come Capo Allenatore
Qualifica Campionati
- Allenatore Benemerito/Benemerito d'Eccellenza - Può allenare in tutte le categorie
- Allenatore Nazionale - Può allenare in tutte le categorie
- Allenatore - Fino a Serie B Nazionale, A2/F, serie B interregionale, e nei Campionati giovanili di eccellenza.
- Istruttore Giovanile - Campionati giovanili e Campionati senior di competenza dei Comitati Territoriali, inclusi i Campionati giovanili d'eccellenza, ma con esclusione del campionato di serie B interregionale.
- Allenatore di Base - Campionati giovanili e Campionati senior di competenza dei Comitati Territoriali, con esclusione di Campionati giovanili d'eccellenza e serie B interregionale.
- Allievo Allenatore - Campionato di Divisione Regionale 2, Divisione Regionale 3, Divisione Regionale 4, Serie C Femminile, per qualsiasi squadra regionale senior partecipante al l° campionato a libera partecipazione e nel solo girone promozionale dei campionati giovanili Silver.
- Responsabile Settore Giovanile (Serie A- Serie A2/M - Serie B Nazionale - Al/F)Iscritto a referto per almeno 14 partite, in uno o più Campionati giovanili a cui prende parte la Società con laquale è in essere il tesseramento. Impossibilità di inserimento nella Lista N della prima squadra, fatta eccezione per il tesserato C.N.A. che ricopre il ruolo di 1° assistente nel campionato di serie B Nazionale e Al/F.
N.B.: l'iscrizione in lista elettronica in qualità di "Capo Allenatore" nei campionati nazionali dilettantistici, è consentita, in casi del tutto eccezionali e soltanto per una gara durante l'intera stagione sportiva, anche ad uno degli "Assistenti Allenatori", anche non in possesso della qualifica richiesta per ricoprire il ruolo di Capo Allenatore. Anche al 2° assistente nei campionati nazionali dilettantistici sarà consentita, in casi del tutto eccezionali e soltanto per una gara durante l'intera stagione sportiva, la possibilità di essere iscritto in lista elettronica in qualità di "1° assistente", anche se non in possesso della qualifica richiesta per ricoprire tale ruolo.
Per quanto riguarda il Campionato di Serie A professionistico vale quanto sopra indicato, a patto che le persone interessate (1° e 2° assistente allenatore) abbiano sottoscritto un regolare contratto ai sensi del Decreto Legislativo n.36 del 28 febbraio 2021e successive modifiche conforme all'accordo collettivo di categoria.
d. Iscrizione a referto come 1° Assistente
Possono iscriversi a referto come l 0 assistente solo tesserati C.N.A. in possesso della tessera gare ed in presenza del Capo Allenatore. Per il campionato di Serie A professionistico, il campionato di Serie A2 ed il campionato di serie A1/F, occorre la qualifica di Allenatore Nazionale; per il campionato di Serie B Nazionale, A2/F e di serie B interregionale occorre la qualifica di Allenatore di Base.
e. Iscrizione a referto come 2° Assistente
L'inserimento in lista elettronica del 2° assistente è consentito solo in presenza del 1° assistente.
Serie A- Allenatore anche non in esclusiva
Serie A2/M - A1/F - Allenatore anche non in esclusiva
Serie B Nazionale - A2/F - serie B interregionale- Tesserato CNA
Campionati Regionali - Provinciali - GiovaniliTesserato FIP a qualsiasi titolo
f. Iscrizione a referto come 3° Assistente
L'inserimento in lista elettronica del 3° assistente, previsto esclusivamente per i Campionati Nazionali professionistici e dilettantistici maschili e femminili, è consentito solo in presenza del 2° assistente.
Serie A- Allenatore anche non in esclusiva
Serie A2/M - Al/F - Allenatore anche non in esclusiva
Serie B Nazionale - A2/F - Tesserato CNA
g. Iscrizione a referto come Preparatore Fisico
Per tutti i Campionati possono essere iscritti a referto quale Preparatore Fisico, solo in presenza del "Capo Allenatore", i tesserati in possesso della tessera gare.
h. Iscrizione a referto come Preparatore Fisico di Base
Per tutti i Campionati Regionali Senior e Giovanili possono essere iscritti a referto quale Preparatore Fisico di Base, solo in presenza del "Capo Allenatore", i tesserati in possesso della tessera gare.
I video del ONE DAY CLINIC Gebbia-Sarama
Online tre dei quattro video del ONE DAY CLINIC dello scorso 1 maggio a Milano:
Gaetano Gebbia: PROPOSTE PER L’1 CONTRO 1
Alex Sarama: LO SVILUPPO DELLE ABILITA’ NELL’1 CONTRO 1
Alex Sarama: INSEGNARE ATTRAVERSO L’APPROCCIO GUIDATO DAI VINCOLI (CLA)
Li trovi nella nostra sezione video, sono liberi a tutti i visitatori delle nostre pagine!
David Logan ... il libro
40 anni ed ancora uno dei migliori giocatori di LBA. Il libro di Stefano Arciero racconta la storia cestistica di un grande campione attraverso le statistiche, le foto e le parole dei coaches che lo hanno allenato durante la sua carriera.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.