Nel contesto della formazione sportiva giovanile, il piano di allenamento giornaliero rappresenta uno strumento essenziale per garantire organizzazione e coerenza nei processi di apprendimento tecnico-tattico, fisico e mentale, ponendosi come fondamento strutturale della programmazione.
La palla a spicchi è l'elemento che accompagna fin da ragazzo la vita di Alberto Giordano. Il suo sogno di diventare un cestista professionista viene però rovinato a causa di un infortunio inaspettato che gli impedisce di far emergere tutto il suo talento. Senza abbandonare la sua passione, riesce a reinventarsi all’interno del mondo della pallacanestro, divenendo in poco tempo il General Manager di un’ambiziosa squadra di Serie A.
La soddisfazione di essere protagonista indiretto del successo della squadra viene però sbriciolata a seguito di un pilotato colpo di mano societario. Nell'arco di pochi mesi, Alberto si ritrova non solo ad essere rimosso dall'incarico ma anche a vivere una serie di eventi avversi, correlati alla fulminea caduta. Come se ciò non bastasse, la decisione di orientare le finanze del team cestistico verso un altro sport segna, di fatto, il definitivo colpo allo stato emotivo dell'uomo. La sua discesa agli inferi accompagnato dall’alcol, narrata con estremo realismo, si dipana con disincantato dolore nei meandri più bui e nei recessi più scuri dell'anima. Saranno la fortuna di un amore particolare e l'incontro con Edoardo Molinari, un giovane imprenditore coraggioso, a favorire, gradualmente, il ritorno alla luce. Sui campi di un basket meno altisonante, ma non per questo meno difficile e impervio, si snoderà la resurrezione del vero protagonista del romanzo.
E' un romanzo di formazione, ma racconta una storia vera, nel quale la pallacanestro fa da sfondo all'intersecarsi di una serie di personaggi con dinamiche personali assai differenti. E’ proprio la collisione dei rispettivi mondi che permetterà a ciascuno di loro di colmare le lacune e effettuare un "salto di qualità". L’individuo assume un suo valore ed un’identità precisa quando si relaziona con gli altri.
Lo sport non è un gioco, è una metafora evidente della crescita interiore che ogni essere umano deve attraversare e subire. In questo periodo il calcio ha smesso qualsiasi velleità formativa al pari di un abito vecchio e passato di moda. Di converso il basket, seppur calato entro i confini del vecchio continente e, soprattutto, analizzato con un amore scevro d’avidità, sta ritornando alla ribalta anche in ambito letterario. Questo è però un lungo racconto diverso e distinto dagli altri. Traspare da esso un insegnamento al sacrificio privo di perifrasi, colmo di passione, gravido di speranze. Perché lo sport è agonismo pulito, caduta e ripresa, seconda chance, modello e volontà di crescita.
A poco più di un anno dalla scomparsa di Gaetano Gebbia, il suo pensiero continua a rappresentare un punto di riferimento per chi opera nella formazione giovanile. Proponiamo oggi un contributo inedito del coach, dal titolo “La teoria dell’armadio”, dedicato al tema del bilanciamento tra impegno scolastico e attività sportiva.
L’autore del libro «Abilità fondamentali del Basket», con il materiale che avete davanti, ha contribuito all'applicazione tecnico-scientifica delle conoscenze teoriche nella pratica della pallacanestro. Analizzando la complessità della definizione, della formazione e del perfezionamento delle abilità di base, necessarie per giocare con successo a tutti i livelli, l’autore espone un quadro teorico ed un approccio, utilizzando attività concrete per la realizzazione del processo di formazione ed il miglioramento della tecnica e della tattica individuale degli elementi di gioco d'attacco e di difesa. La specificità dell'approccio scientifico e pratico nella risoluzione dei problemi rilevanti, si concretizza nel fornire istruzioni chiare e precise su come, quando e in che modo trasformare le predisposizioni in abilità specifiche nella pallacanestro giovanile. L'autore ha presentato un concetto chiaro, una vera regola per padroneggiare le abilità del basket, con definizioni dei concetti di base, fasi “chiave” di apprendimento, un approccio metodologico adeguato e una classificazione degli obiettivi e dei compiti dell’allenamento. Nel libro vengono mostrati i processi, le attività per l’acquisizione delle abilità cestistiche con una rappresentazione esatta degli esercizi all'interno di specifiche procedure di allenamento.
Il libro «Abilità fondamentali del Basket» fornisce una spiegazione scientifico-teorica fondata sull’analisi metodologica della pratica della pallacanestro. L'importanza di rispettare le fasi di apprendimento delle abilità, il superamento dei plateau di apprendimento attraverso l'applicazione di appropriati criteri, le ragioni per cui si verificano errori e la loro risoluzione nei processi di assimilazione, sono solo alcuni dei segmenti che l’autore ha spiegato in modo sistematico e accurato, nel percorso che va dai principianti fino ai giocatori di alto livello.
L’autore ha concepito correttamente il contenuto e la struttura del libro da un punto di vista delle regole, facendo una sintesi tra l'approccio teorico-metodologico e quello pratico riferito agli aspetti neurologici, muscolari e psicologici dell'addestramento delle abilità di base nel basket e la loro applicazione nella pratica. Particolare attenzione è stata data ai procedimenti sistematici di sviluppo degli elementi della tecnica individuale e della tattica, con una rappresentazione di esercizi specifici per la formazione e il perfezionamento. L'approccio moderno alle questioni rilevanti della teoria e della pratica si riflette nella presentazione concreta delle fasi di formazione e affinamento delle abilità, a partire dai principianti fino ad arrivare ai giocatori di alto profilo. In modo competente, utilizzando un approccio scientifico, sono state presentate idee chiare riguardanti la tecnica, la tattica, il processo di allenamento nella formazione e nel miglioramento delle basi del basket e dei cardini della costruzione del gioco di squadra.
L'ampio spettro di informazioni e di conoscenze presentate è utile per gli allenatori, gli studenti e i giocatori, a tutti i livelli di educazione cestistica, dal minibasket all’NBA.
Sulla base del contenuto, della struttura e dell'approccio metodologico riferito ai temi attuali dell’allenamento e della pratica, il libro «Abilità fondamentali del Basket» può essere ritenuto una monografia nel campo dello sport.
Divise gara basket in sublimatico
Vuoi vestire la tua squadra con completini in sublimatico?
Richiedi un preventivo indicando il numero di pezzi che vorresti realizzare e ti risponderemo nel giro di 48 ore.
Realizziamo divise da gara completamente personalizzate sia monodivisa che doubleface.
Contattaci via email a shop @ basketball-store.it o ad info @ basketcoach.net
Dagli obiettivi ai focus. La preparazione degli esercizi
All'interno di un piano di allenamento troviamo una serie di esercizi che hanno lo scopo di creare esperienze di apprendimento per i giocatori. Queste proposte vengono spesso ordinate secondo una sequenza didattica, costruita attraverso criteri diversi, che ha lo scopo di perseguire un obiettivo finale... leggi tutto qui
Configura la tua lavagnetta personalizzata
Da oggi puoi creare la bozza grafica della tua lavagnetta da solo direttamente da questo link! Una volta scelto modello e colori i nostri grafici ti manderanno la bozza definitiva per la stampa e produzione. Prova ora il configuratore!
Gaetano Gebbia - Proposte tecniche e metodologiche per le prime fasce giovanili.
Un video per tutti gli utenti Premium
Gaetano Gebbia - Proposte tecniche e metodologiche per le prime fasce giovanili.
Le offerte per gli abbonati Premium a Basketcoach non finiscono mai!
Oggi, per chi ha sottoscritto un abbonamento Premium al sito, regaliamo in esclusiva il video della lezione di Gaetano Gebbia, tenuta al Progetto 914, "Proposte tecniche e metodologiche per le prime fasce giovanili."
Tutti coloro che si associano a Basketcoach potranno usufruire di video esclusivi, appunti, dispense e altri materiali utili per l'aggiornamento di allenatori e istruttori.
Inoltre chi sottoscrive l'abbonamento a Basketcoach può utilizzare gratuitamente il software "Playbook" per disegnare esercizi ed allenamenti.
Chi si associa a Basketcoach può anche consultare ampi abstract dei libri da noi pubblicati per avere l'idea su cosa può essere di interesse per l'aggiornamento individuale: libri di tecnica, preparazione fisica, minibasket, settore giovanile, schemi e quant'altro riguardi il nostro sport.
Altre novità prossimamente sul sito per chi è abbonato Premium.
Tecnica, tattica e strategia: un contributo per l'attività giovanile
Tecnica, tattica e strategia sono termini da interpretare correttamente, specie se riferiti all’attività giovanile. Per il loro sviluppo occorrono competenze didattiche specifiche e un approccio metodologico che guarda oltre i metodi tradizionali di allenamento, favorendo la creatività, l’autoorganizzazione e l’autonomia.
Le poche immagini contenute nell’articolo, ricordano il lavoro svolto da un uomo, amico e collega, che con la sua mente aperta e pionieristica, ha scritto pagine fondamentali sulla formazione dei tecnici e dei giocatori, divenute pietre miliari: Gaetano Gebbia.
In Volume 4 di 500 esercizi di pallacanestro è in arrivo, puoi fare il pre-ordine da questo link per ricerverlo in anteprima! Spese di spedizione gratuite.
AVVISO: non effettueremo spedizioni nel periodo 29 giugno - 21 luglio perchè il notro staff sarà fuori sede, impegnato nei camp ITL Academy.
Potrai comunque contattare il nostro servizio di supporto via whatsapp per ricevere le bozze grafiche della tua lavagnetta personalizzata.
I nostri libri su Amazon
I nsotri libri sono su Amazon con consegna Prime. Segui questo link o cerca BasketCoach.Net su Amazon.
Clinic Allenatori 29 marzo, Ostia
MARE DI ROMA TROPHY - inpink U15F International Tournament 27-30 marzo
TORNA IL CLINIC ALLENATORI!
Ecco la prima di tante sorprese che avevamo promesso per questa edizione speciale del Trophy: gradito ritorno infatti un classico del Mare di Roma, il CLINIC di aggiornamento aperto a tutti gli allenatori del torneo e non solo.
Saranno Maurizio Salvemini di Lapolismile Torino (“Costruzione di un sistema offensivo, attraverso il miglioramento dei fondamentali”) e Roberto Ricchini di Basket Venaria (“Attacco ad una difesa a zona nel settore giovanile”), i due relatori che VENERDÌ 29 MARZO alle ore 12 presso la palestra ALFA OMEGA terranno la lezione di aggiornamento per coach.
In collaborazione con BASKET COACH. NET
MAURIZIO SALVEMINI
Allenatore Benemerito, Formatore Nazionale ai Corsi CNA
1984-1997 AUXILIUM PALLACANESTRO
10 Titoli Regionali, 3 Finali Nazionali tra cui spicca
5’ posto Allievi (annata 1976)
Poi ASTI , PMS e PALLACANESTRO TORINO FEMMINILE vari titoli regionali e un quarto posto alle Finali Nazionali U15 (annata 1996)
Dal 2019 Responsabile del Settore Giovanile di POLISMILE dove con il gruppo 2008/09 ha conquistato un secondo posto alla Coppa Italia 2022 e due Finali Nazionali , lo scorso anno nelle prime 8 a Roseto
Dal 2004/2007 e' stato Referente Tecnico Territoriale Maschile (RTT)
ROBERTO RICCHINI
Ha allenato per oltre un ventennio nella massima serie femminile, conquistando tre scudetti e varie coppe nazionali, oltre ad aver ricoperto la carica di commissario tecnico della Nazionale femminile.
Dal 2008 al 2012 vince tre Scudetti, 1 Coppa Italia, 2 Supercoppa Italiana con il Cras Taranto, arrivando per due volte ai quarti di finale di Eurolega.
Nel 2011 è capo allenatore della Nazionale Italiana Femminile.
Ricordiamo che l’evento è gratuito e aperto a tutti gli addetti ai lavori della pallacanestro..vi aspettiamo!
#mrtinpink
La preparazione fisica nella pallacanestro giovanile da U13 a U18
La nascita di un libro ha sempre una storia particolare e diversi retroscena.
Questo nasce come continuazione del libro “La preparazione fisica dal minibasket all’under 13” completando il processo di costruzione fisico-atletica del giocatore della pallacanestro giovanile.
La sua stesura è stata una bella sfida soprattutto perché condensare tutte le nozioni di metodologia dell'allenamento, di fisiologia, e della tecnica degli esercizi in modo da renderle fruibili agli allenatori, ai giovani preparatori fisici e ai giovani studenti di scienze motorie è stato arduo.
Probabilmente non avrò soddisfatto le esigenze di tutti i lettori, vi invito perciò a ricercare ed approfondire le nozioni citate all’interno di ogni capitolo. Uno scopo del libro è anche questo; non essere un mero eserciziario ma fornire gli spunti dai quali partire per sviluppare diverse proposte da adattare agli atleti che vi troverete di fronte.
Il libro inizia con una sezione di fondamenti scientifici, essenziale per capire il perché vengono proposte alcune esercitazioni; fa seguito una sezione specifica nella quale viene analizzata la pallacanestro dal punto di vista fisico; segue una sezione sulle capacità fisiche della pallacanestro utili per impostare le esercitazioni atte al miglioramento del giocatore e termina con una sezione dedicata alla programmazione dell’allenamento.
A tutti i lettori che si appresteranno a leggere questo volume auguro che esso possa aumentare le vostre conoscenze ottenendo risultati sempre migliori.
Clinic per Allenatori del Settore Giovanile - Napoli 16 marzo 2024
Il C.N.A., in collaborazione con il Comitato Regionale Campania, organizza il Clinic per Allenatori di Settore Giovanile per il centro/sud che si svolgerà a Napoli presso il Complesso Sportivo PalaVesuvio (Palestra “B”) sito in Via Argine, il giorno 16 marzo 2024.
Relatori del clinic: Dejan Cikic, Stefano Di Cerbo, Andrea Giottoli e Giuseppe Piazza.
L’iscrizione al Clinic dovrà essere formalizzata accedendo nella propria area riservata del sistema MyFip, sezione Corsi, selezionando il corso CNA24NAZ005 e procedendo con il versamento della tassa d’iscrizione di € 30,00 a mezzo carta di credito.
N.B.: la tassa d’iscrizione sarà rimborsata esclusivamente in caso di annullamento dell’evento.
L’accredito è previsto dalle ore 08:30 alle 09:00 ed il Clinic terminerà intorno alle ore 16:45, come da programma allegato.
Si ricorda che la partecipazione è obbligatoria: per i tesserati C.N.A. che, nella stagione sportiva 2023/2024, ricoprano il ruolo di Responsabile del Settore Giovanile delle squadre partecipanti ai campionati di Serie A Professionistico, Serie A2/M, Serie B/M e Serie A1/F; per i tesserati C.N.A. “fuori ruolo” che abbiano riattivato la tessera C.N.A. in loro possesso.
N.B.: i tesserati C.N.A. che hanno preso parte al Clinic per Allenatori del Settore Giovanile svoltosi a Firenze il 16 settembre u.s., hanno già assolto agli obblighi previsti per la stagione sportiva 2023/2024.
Successivamente a questo di Napoli, il 13 aprile p.v. è programmato in Lombardia (Milano o provincia) un altro Clinic per Allenatori del Settore Giovanile.
Tecnica Individuale
L'allenamento con le lights e con i pannelli visivi e' un sistema di lavoro che ottimizza i tempi di apprendimento e migliora la performance sportiva, aiuta l'allenatore ad analizzare l'atleta attraverso valutazioni in tempo reale.
Test Fisici
Questi i test fisici proposti: valutazione antropometrica, valutazione funzionale statica e dinamica, valutazione della forza, valutazione metabolica, valutazione agilita', valutazione velocita'.
Analisi Video
Costruire giocatori e giocatrici migliori nella comprensione del gioco con criteri di analisi e valutazione con riprese video, indicando un percorso all'atleta e al proprio allenatore da svolgere poi nella societa' di appartenenza.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.