Esercizi di minibasket p.1
Visualizzazioni: 172
Voto: 4.35.0
Diagramma
1
"I 4 angoli": suddividere il campo di gioco in due parti, disporre 4 bambini a quadrato e il quinto è piazzato in mezzo (tutti in possesso di palla).
Al segnale dell'Istruttore, i 4 bambini che sono ai 4 angoli (segnalati da clavette) devono cambiare di posto palleggiando, prima che il bambino in mezzo lo occupi; chi rimane senza posto va al centro e il gioco continua. Il gioco si può iniziare stabilendo prima il senso di rotazione per il cambio dei posti (orario o antiorario), oppure i bambini possono occupare il posto che vogliono.
Diagramma
2
"Scappa e insegui": i bambini (tutti in possesso di palla) sono disposti a metà campo e suddivisi in due squadre di ugual numero. I bambini hanno la schiena rivolta al rispettivo avversario (a distanza di circa 2 mt.) e ad ogni squadra si assegna una denominazione (sole, luna, bianco, nero). L'insegnante chiama una denominazione (es. sole) e i bambini che corrispondono alla denominazione "sole" devono partire velocemente in palleggio e arrivare oltre la linea di fondo (se la oltrepassano sono salvi), senza farsi toccare dagli avversari (es. luna), che allo stesso segnale si sono girati e in palleggio cercano di toccarli. Non deve essere eliminato nessun bambino, ma chi è toccato deve alzare il braccio e la squadra avversaria guadagna un punto. Vince la squadra, che dopo un numero prefissato di volte, riesce a toccare più avversari. I bambini possono partire da ritti, da in ginocchio, da seduti, da proni e da supini.
Diagramma
3
"Abbattere le clavette e rimetterle in piedi": suddividere i bambini in due squadre di ugual numero (un pallone a testa) e disporli in fila dietro alle due linee di fondo campo. Al segnale dell'insegnante, partono i primi di ogni squadra e in palleggio (di destro o di sinistro) con la mano (libera) devono cercare di abbattere le clavette collocate sul terreno di gioco; se la clavetta non è abbattuta il gioco non può continuare.
Terminato il percorso, i due bambini ritornano velocemente in palleggio alla linea di partenza, dopo di che parte il secondo, che deve, sempre in palleggio, rimettere in piedi le clavette che erano per terra (il gioco non può continuare se le clavette non sono state rimesse in piedi), poi ritorna alla linea di partenza e il gioco continua fino al termine. Vince la squadra che termina per prima la staffetta (con tutti i bambini seduti). La staffetta può essere effettuata palleggiando di destro, di sinistro, cambiando di mano a ogni clavetta, con una mano nell'andata e con l'altra nel ritorno, a slalom, le clavette possono essere collocate vicino, lontano, a zig-zag.
Diagramma
4
"Triangolo": suddividere i bambini in due squadre (un pallone a testa) e disporli di fianco al canestro in fila. Fissare tre posizioni di tiro (consequenziali) e iniziare la gara (sui due canestri) partendo dalla posizione 1 e se si realizza subito si passa alla posizione 2, altrimenti si va in coda alla fila in palleggio (tre sono i tentativi a disposizione per ogni bambino per ogni posizione).
Vince la squadra che arriva per prima alla posizione 3; non si può iniziare a tirare da una nuova posizione, se prima tutti i componenti della squadra non hanno realizzato canestro o non hanno esaurito i tre tentativi di tiro a disposizione. La stessa gara si può eseguire con più posizioni di tiro e con diversi modi di tiro.
Diagramma
5
"Tutti assieme a canestro": suddividere i bambini in due squadre (un pallone a testa) e disporli a metà campo, ciascuna squadra con la fronte rivolta verso un canestro (canestro da attaccare). Al segnale dell'Insegnante, i bambini delle due squadre partono contemporaneamente in palleggio e si avvicinano a canestro, si arrestano (in uno o in due tempi) e tirano (tre tentativi a disposizione per realizzare canestro), ritornano velocemente in palleggio alla partenza e si siedono. Se non realizzano dopo i tre tentativi, ritornano ugualmente alla partenza e si siedono; vince la squadra che arriva prima ed ha tutti i bambini seduti. Questo gioco si può eseguire partendo da ritti, in ginocchio, da seduti, proni, supini. La conclusione a canestro può essere con arresto e tiro a due mani, a una mano, in elevazione, con arresto un passo e tiro, in terzo tempo.
Diagramma
6
Staffetta a slalom e conclusione: suddividere i bambini in due squadre di ugual numero (un pallone per squadra). Disporre delle clavette sul terreno (a distanze diverse, vicine, lontane, a zig-zag) e collocare i bambini dietro alle due linee di fondo. Al segnale dell’Insegnante, partono i primi di ogni fila, palleggiano a slalom fino ad arrivare sotto canestro, arresto e tiro (tre tentativi a disposizione), rimbalzo e ritorno, sempre in palleggio a slalom, fino alla linea di partenza, arresto e passaggio al secondo della fila, che riparte di nuovo in palleggio. Vince la squadra che termina per prima o che realizza il maggior numero di canestri. Il gioco si può effettuare adoperando la stessa mano per tutto lo slalom, oppure cambiando di mano ad ogni clavetta, oppure nell'andata con una mano e nel ritorno con l'altra.