Fondamentali di attacco p.1
Visualizzazioni: 103
Voto: 4.55.0
Diagramma
1
Disposizione: 1, 2, X1 e X2 disposti in uno spazio delimitato di campo (metà campo o 1/4 campo per una crescita graduale delle difficoltà). La coppia in attacco (1 e 2) con una palla.
Descrizione: gli attaccanti devono passarsi la palla senza farsi intercettare il passaggio dai difensori e senza far toccare il terreno alla palla (no palleggio etc.).
Diagramma
2
Disposizione: giocatori suddivisi in coppie (stessa taglia fisica) ai due lati del canestro all’altezza della tacca grande (diagr.); il coach C con un pallone sulla linea del tiro libero.
Obiettivo: tiro ravvicinato contro recupero del difensore.
Descrizione: il coach C passa la palla ad uno dei due giocatori; chi riceve attacca forte il canestro; l’altro giocatore recupera per stoppare; l’attaccante non deve cercare di evitare il contatto.
Diagramma
3
Variante: stesse modalità, con i giocatori sistemati simmetricamente in posizioni diverse dalla precedente.
Diagramma
4
Variante: stesse modalità, con i giocatori sistemati simmetricamente in posizioni diverse dalla precedente.
Diagramma
5
Disposizione: giocatore 1 con palla in angolo, giocatore 2 con palla sotto il canestro, giocatore 3 in ala (senza palla).
Obiettivo: tiro ostacolato.
Descrizione: 1 tira a canestro e sprinta per recuperare il rimbalzo. 2 nel frattempo passa a 3 e va ad ostacolare il tiro (braccia alte senza saltare, non sono amessi contatti); 3 segue il suo tiro per il rimabalzo; 1 attende che 2 sia pronto, gli passa la palla e va ad ostacolare.; 3 attende che 1 sia pronto, gli passa la palla e va a sua volta ad ostacolare. Continuità.
Per facilitare il compito dei giocatori: 1 passa sempre a 2, 2 passa sempre a 3. 3 passa sempre a 1.
Diagramma
7
Disposizione: 4 GIOCATORI CON PALLA disposti agli angoli di un quadrato (usare dei birilli per delimitare il campo d gioco). Un giocatore al centro del quadrato. Un pallone ciascuno.
Obiettivo: palleggio, visione di gioco, capacità di anticipazione, decision making.
Descrizione: 1, 2, 3, 4 tenendo sempre aperto il palleggio devono scambiarsi posto senza che 5 riesca ad inserirsi in uno dei posti lasciati momentaneamente liberi. Ogni 3, 4 secondi almeno due giocatori devono scambiare posto. Quando 5 riesce ad inserirsi, il giocatore rimasto fuori prende il posto di 5.
Variante n° 1: palleggiare solo con la mano debole.
Variante n° 2: giocare 5 contro 2.
Diagramma
8
Descrizione: giocatori 1, 2, 3 disposti intorno all’area formando un triangolo come da diagr. Difensori X1, X2 e X3 all’interno dell’area. Attaccante 1 con palla.
Obiettivi: passaggio; finte di passaggio.
Descrizione: X1 e X2 raddoppiano 1. 1 deve proteggere con forza la palla e passarla a 2 o a 3. Se 1 passa a 2, X2 e X3 raddoppiano.
Diagramma
9
Disposizione: gruppi di 3 giocatori: giocatore 1 con palla, X1 e X2 senza palla in una porzione di campo (ad es. l’area all’interno della linea dei tre punti, ¼ campo, metà campo, etc.).
Obiettivo: ball-handling sotto pressione.
Descrizione: 1 deve conservare il palleggio giocando contro i due difensori X1 e X2.
Competizione: resistere per 10 secondi senza perdere palla o commettere infrazione. Ruotare i giocatori nelle tre posizioni.