Il contropiede - p.1
Visualizzazioni: 125
Voto: 4.05.0
Diagramma 1
Il gioco in contropiede può essere sviluppato in diverse forme: a ruoli fissi (con un playmaker definito); con più portatori di palla capaci di gestire l’attacco a tutto campo; con conduzione e sviluppo centrale per aprire l’attacco su tutto il fronte (diagr. 1).
Diagramma 2
Siamo abituati a considerare un passaggio skip da un lato all’altro del campo solo contro le zone, ma riteniamo che possiamo utilizzarlo anche contro difese a uomo che mettono forte pressione sul quarto di campo sul lato della palla, ma anche in situazioni di contropiede secondario, perché chi difende dal contropiede sceglie sempre di fermare la palla e proteggere l’area.
Diagramma 3
Il passaggio da un lato all’altro del campo da 2 a 3 permette un tiro ad alta percentuale, come anche di aprire l’area al nostro lungo.
Diagramma 4
Tagliafuori in emergenza: un compagno è battuto in penetrazione, aiuto, rotazione e tagliafuori (diagr. 2).
Diagramma 5
Possiamo anche tirare da fuori, se vi è un’adeguata copertura a rimbalzo. In questo caso 2 taglia dietro la schiena del difensore, per avere una migliore posizione a rimbalzo.
Diagramma 6
Se nella mia squadra ho a disposizione giocatori che prendono rimbalzi difensivi e sanno trattare la palla, possiamo chiedergli di spingere direttamente il contropiede senza eseguire il passaggio di apertura.
Torna alla ricerca