1 contro 1 agonistico p.1
Visualizzazioni: 154
Voto: 5.05.0
Diagramma 1
Giocatore 1 con palla in posizione di ala, giocatore X1 difende, coach C in posizione centrale.

1 passa la palla a C e riceve immediatamente il passaggio di ritorno; Appena 1 esegue il passaggio a C, X1 tocca la linea dell’area, recupera su 1 e difende.
Diagramma 2
Giocatore 1 con la palla sotto canestro, giocatore 2 di fronte a lui pronto a difendere.

Il gioco si svolge nei limiti dell’area pitturata. Il difensore 2 deve cercare di far cambiare direzione al palleggiatore 1 da sotto canestro alla linea del tiro libero. Nel diagr. il giocatore 1 cambia direzione 3 volte.
Diagramma 3
Il gioco prosegue con 1 che cede la palla a 2 e difende: 2 parte in posizione centrale sulla linea dei tre punti e avrà a disposizione un palleggio per ogni cambio di direzione che sarà riuscito a far eseguire al suo avversario: nel nostro caso 1 avrà 3 palleggi per attaccare il canestro.
Diagramma 4
Coach C in posizione centrale fuori dall’arco dei tre punti, giocatori disposti in fila sotto canestro.

1 passa a C e sprinta per ricevere in ala destra o sinistra a sua scelta. 2 segue 1 e difende appena riceve. 1 ha massimo 3/4 palleggi a disposizione, ma ha la possibilità di ritornare una volta la palla al coach e tagliare verso canestro o tornare ad una delle due posizioni di ala.

Chi vince il possesso (attacco realizza, conquista il rimbalzo o subisce fallo: difesa conquista il rimbalzo difensivo, palla fuori) passa la palla nuovamente a C e sprinta verso una delle due posizioni di ala mentre il primo giocatore della fila sprinta a difendere.
Diagramma 5
Giocatore X1 con la palla alla base dell’area. Giocatori 1 e 2 in posizione di guardia.

X1 passa la palla a 1 e segue per difendere; 1 passa a 2 e si smarca per ricevere il passaggio di ritorno: 2 deve lavorare per trovare il passaggio giusto. 1 attacca appena riceve da 2.
Diagramma 6
2 deve lavorare per trovare il passaggio giusto. 1 attacca appena riceve da 2.

Il giocatore che vince il possesso (attacco: canestro, fallo subito, rimbalzo offensivo/difesa: recupero, rimbalzo difensivo, palla fuori) torna nella fila degli attaccanti.

Limitare il numero di palleggi a disposizione per rendere più realistico l’esercizio.
Torna alla ricerca