- capacità di anticipazione (prevedere quello che sta succedendo un attimo prima di entrare in possesso della palla e già cominciare la corsa)
- corsa (se un giocatore non corre non può far contropiede)
- mentalità
1) Utilizzo del passaggio Baseball
Descrizione: 2c0 in continuità con un pallone: 1 esegue tap in, mentre 2 corre in contropiede; 1 effettua passaggio baseball e segue l’azione; 3 va a rimbalzo, non fa cadere la palla per terra ed effettua un passaggio baseball su 4 che sarà corso in contropiede. Si continua in questo modo, magari decidendo un numero di canestri consecutivi prima del cambio esercizio. I Coach a metà campo “ostacolano” il passaggio con le braccia alzate.
FOCUS: movimento tecnico del passatore: spingo pallone dalla spalla vicino l’orecchio e distendo il braccio.
2) Allenare la mentalità: da difesa nasce contropiede
Descrizione: 1c1 con handicap - Palla al primo assistente che la passa al secondo, che ribalta su 1; quest’ultimo penetra e riscarica su assistente, che ribalta nuovamente la palla. Dopo una- due ripetizioni, l’assistente in punta effettua un passaggio lento, permettendo ad X1 di anticipare ed andare in questo modo in contropiede; 1 dovrà correre cercando di recuperare in difesa.
FOCUS: non tralasciare corretto posizionamento difensivo di X1 in base alla palla, quindi: fare il salto alla palla o ancora X1 dovrà abbassarsi sulla linea del pallone durante la penetrazione di 1.
3) Allenare la mentalità: da difesa nasce contropiede
Descrizione: 2c2 con handicap - Come esercizio precedente, ma in questo caso abbiamo 2 (difensore) a metà campo che entrerà quando uno dei due difensori (X1, X2) avranno recuperato il pallone.
FOCUS: i difensori (X1, X2) devono trasformare velocemente l’azione da difensiva ad o offensiva, cercando di mantenere il vantaggio che hanno su 1, non permettendogli di recuperare e giocando quindi 2c1, attraverso scelte e letture chiare, prese in velocità. Possiamo stimolare X1 e X2, dandogli un tempo massimo, es. 5 sec. da quando recuperano palla, per concludere a canestro.
4) Capire quando palleggiare e quando passare la palla
Descrizione: 3c0 in continuità: 1 esegue tap in, 2 si muove in apertura, 3 se A fa vedere la mano corre a toccarla per poi andare in contropiede, se A non la fa vedere corre diretto in contropiede. 2 se non vede il proprio compagno, attacca il canestro palleggiando, se lo vede davanti a lui, passa la palla. Nell’altra metà campo i giocatori saranno già in campo, “costringendo” i compagni ad utilizzare le corsie laterali (correranno “larghi”).
FOCUS: 2 o 5 quando prendono l’apertura, devono avere le spalle e i piedi paralleli alla linea laterale, aumentando la loro visione periferica e la possibilità di servire subito il proprio compagno o andare in palleggio.
5) Scelte e letture prese velocemente
Descrizione: 2c1; i giocatori a metà campo si passano la palla in continuità con mano esterna; al Via del C chi ha la palla parte in palleggio, mentre il compagno attacca il canestro. In questo modo alleniamo “mentalmente” il giocatore, al concetto che se un compagno ha la palla, devo corrergli davanti.
6) Guardare i compagni e reagire di conseguenza
Descrizione: 2c1; giocatori si passano la palla a metà campo con passaggio baseball o skip; passo e cambio la; se al Via del C, chi ha passato (1) non ha superato il cerchio di centro campo, allora partirà con 2, giocando 2c1; se 1 invece ha superato il cerchio, 2 partirà con 4 (primo dell’altra la), attaccando il canestro.
FOCUS: in questo modo non abitueremo i giocatori ad esercizi statici, ma dovranno reagire in base a quello che succede in campo.
7) Utilizzo del passaggio nel contropiede e mentalità
Descrizione: 2c1; 1 e 2 giocheranno 2c1, passando primariamente la palla ad A in posizione centrale; X1 subìto canestro o preso rimbalzo effettua velocemente rimessa/apertura; 4 e 5 giocheranno allo stesso modo 2c1 nell’altra metà campo utilizzando A centrale. Pronti altri giocatori in la dietro i “serbatoi”.
FOCUS: ricezione apertura con spalle e piedi paralleli linea laterale, passaggio immediato a C e corsa in contropiede.
8) Mentalità
Descrizione: 2c1 e poi 3c2; nella prima metà campo giochiamo 2c1; X1 dopo aver subìto canestro o preso rimbalzo effettua rimessa/apertura, andando a giocare 3c2 nell’altra metà campo. Possiamo far diventare una gara questo esercizio: una volta che 1 e 2 hanno attaccato e concluso, dovranno correre per toccare il gomito dell’area nella metà campo opposta; se 3,4 e X1 riusciranno a fare canestro prima che i compagni tocchino il gomito, conquisteranno 3 punti, in caso contrario, 1 solo punto.
9) Allenare senso di anticipazione
Descrizione: 3c3 a metà campo liberi; al Via del C, attaccanti lasciano la palla e diventano difensori, mentre i difensori, “strappano” da terra il pallone e vanno in contropiede. Trasformazione dalla fase difensiva al contropiede.
10) Trasformazione dell’azione da fase difensiva a contropiede
Descrizione: 3c3; esercizio simile al precedente: quando C fischia, l’attacco lascia cadere la palla per terra; C effettuerà una rimessa al difensore più vicino; gli attaccanti che diventano difensori però, non potranno difendere sullo stesso uomo, ma dovranno cambiare marcatore.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.