Playbook

Sport:
Categoria: 
Sottocategoria: 
Accesso: 
Ordine: 
Ordine tipo: 
Autore: 
Parole chiavi: 
Esercizi trovati: 97 articoli, 489 diagrammi
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
Il gioco in contropiede può essere sviluppato in diverse forme: a ruoli fissi (con un playmaker definito); con piu' portatori di palla capaci di gestire l'attacco a tutto campo; con conduzione e sviluppo centrale per aprire l?attacco su tutto il fronte.
Numero diagrammi: 5
Sport: Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: Contropiede
Parole chiavi: Esercizi contropiede
Visualizzazioni: 101
Voto: 5.05.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
d) 2C0, per allenare il giocatore senza palla a sprintare verso canestro e davanti alla palla. Tre file di giocatori, con 3 che palleggia verso il centro, passa a 1 e va dietro la fila di 1 e va dietro la fila di 1, mentre 2 corre lungo la linea laterale, riceve da 1 e va a tirare da sotto.
Numero diagrammi: 6
Sport: Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: Contropiede
Parole chiavi: Esercizi contropiede
Visualizzazioni: 76
Voto: 4.85.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net

Con playmaker e palla sullo stesso lato possiamo passare all'ala 2.

Numero diagrammi: 9
Sport: Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: Contropiede
Parole chiavi: Esercizi contropiede
Visualizzazioni: 50
Voto: 5.05.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
ATTACCO SENZA PALLA
Per ricevere la palla (ad es. in posizione di ala, lato destro con la palla in posizione centrale), smarcandosi dall’avversario, il giocatore esterno può:
- fintare di allontanarsi dalla palla muovendo il piede nella direzione 1, quindi cambiare direzione e velocità ed andare incontro alla palla muovendo l’altro piede nella direzione 2 (diag.1);
Numero diagrammi: 7
Sport: Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: 1 contro 1
Parole chiavi: contro giocatore esterno
Visualizzazioni: 232
Voto: 3.85.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
Nel caso in cui la palla sia in posizione di post alto, la guardia in posizione centrale può:
- nel caso in cui il proprio difensore raddoppia, muoversi dietro le spalle del difensore (diag.8);
Numero diagrammi: 4
Sport: Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: 1 contro 1
Parole chiavi: contro giocatore esterno
Visualizzazioni: 143
Voto: 3.05.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
Oltre ai suindicati movimenti il giocatore che si muove per ricevere la palla deve leggere la posizione del proprio avversario:

- avversario distante e più basso, portarlo ancora più basso e tagliare verso l’alto per ricevere (diag.12);
Numero diagrammi: 5
Sport: Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: 1 contro 1
Parole chiavi: contro giocatore esterno
Visualizzazioni: 115
Voto: 4.05.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
ATTACCO CON PALLA
Ricevuta la palla, l’attaccante deve acquisire la posizione delle “tre minacce” fronteggiando il canestro.
Il giocatore può giocare l’1 c 1 da fermo oppure da palleggio aperto; soprattutto nel caso di 1 c 1 da fermo il giocatore dovrà utilizzare delle finte di tiro, di partenza o di passaggio, per sbilanciare l’avversario.
Nel caso della finta di partenza il giocatore deve eseguire un primo passo molto breve e in appoggio con l’avampiede, con il naso che va oltre il piede ma con il peso del corpo sul piede perno; il passo di partenza invece sarà in appoggio con il tallone per la rullata del piede.
Le finte devono essere sufficientemente lente da dare il tempo al difensore di sbagliare andando fuori equilibrio.

I movimenti per giocare 1 c 1 da fermo, con uso delle finte sono:
- finta di tiro e penetrazione a destra;
- finta di tiro e penetrazione a sinistra;
- step and go:
- perno sinistro, finta a destra e partenza sullo stesso lato (diag.1);
Numero diagrammi: 7
Sport: Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: 1 contro 1
Parole chiavi: contro giocatore esterno
Visualizzazioni: 88
Voto: 5.05.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
DIFESA SULL'UOMO CON PALLA
Contro avversario con palla il difensore si posiziona alla distanza di un braccio dall’avversario, con un piede un pò più avanti dell’altro e ben piegato sulle gambe, tra avversario e canestro, su una linea retta.

Se il difensore, ad esempio, si posiziona con il piede sinistro avanti, il suo lato destro sarà quello forte (in quanto già pronto a scivolare su quel lato), mentre il suo lato sinistro sarà quello debole.
La posizione deve essere comoda e naturale, i talloni appena sollevati, con il busto né troppo eretto né troppo inclinato, le braccia devono essere pronte ad intervenire, tenendo alto, verso l’avversario con la palla, il braccio corrispondente al piede in avanti.

Il difensore deve fissare lo sguardo sul baricentro dell’attaccante e non sulla palla, per evitare di essere ingannato dalle finte. A sua volta potrà eseguire delle finte in modo da indurre l’attaccante a fare un movimento contro il quale si è già pronti.
Numero diagrammi: 8
Sport: Basket
Categoria: Difesa
Sottocategoria: Difesa a uomo
Parole chiavi: contro difensivo giocatore esterno
Visualizzazioni: 198
Voto: 4.35.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
Contro avversario che taglia (ad esempio dalla posizione di ala verso il canestro con palla centrale), quando non è possibile vedere contemporaneamente l’avversario e la palla, il difensore può aprirsi alla palla con un giro dorsale, perdendo di vista l’avversario ma continuando a seguire la palla, per poi riprendere la posizione con un giro frontale;
Numero diagrammi: 4
Sport: Basket
Categoria: Difesa
Sottocategoria: Difesa a uomo
Parole chiavi: contro difensivo giocatore esterno
Visualizzazioni: 176
Voto: 4.55.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
1C1 DEL GIOCATORE INTERNO

Attacco senza palla
Per ricevere la palla il giocatore interno dovrà assumere la posizione desiderata un attimo prima che la palla gli possa essere passata. Per far questo, dovrà scegliere il momento più propizio e compiere dei movimenti adeguati.

Egli dovrà tagliare fuori il proprio difensore, ponendosi di spalle al canestro e nettamente davanti al difensore stesso, con la base delle gambe molto larga e con le braccia tese in avanti. Per raggiungere questo scopo, il pivot, con i piedi rivolti a canestro, finterà di andare in una direzione ed, effettuando poi un giro in avanti, taglierà fuori il difensore. Ad esempio, se il pivot è situato alla sinistra dell’area dei tre secondi e vorrà ricevere la palla, porterà il piede sinistro verso il fondo del campo e poi, effettuando un giro frontale (piede perno è il destro), si porrà davanti al difensore (diag.1).
Numero diagrammi: 8
Sport: Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: 1 contro 1
Parole chiavi: contro giocatore interno
Visualizzazioni: 64
Voto: 4.05.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
ATTACCO CON PALLA
Il pivot deve essere in possesso, soprattutto nel raggio di 4-5 metri dal canestro, di tutta la gamma dei tiri. Qualsiasi tipo di tiro che userà, comunque, sarà subordinato alla posizione del difensore.

Se il difensore resta esattamente dietro, molto vicino, il pivot, ricevuta la palla, la protegge con i gomiti fuori, gira la testa verso il centro del campo, quindi esegue un passo con il piede interno e un palleggio contemporaneo con due mani ed in mezzo alle gambe per chiudere con un uncino; oppure finta la partenza ed esegue un giro frontale verso il fondo per un tiro in sospensione.
Numero diagrammi: 8
Sport: Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: 1 contro 1
Parole chiavi: contro giocatore interno
Visualizzazioni: 72
Voto: 5.05.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
Nel caso in cui il difensore, posizionato di lato, dovesse cambiare il lato d’anticipo (in seguito al movimento della palla), lo potrà fare utilizzando tre tecniche:

1. passare dietro, se la palla sale dal giocatore in angolo verso il giocatore in ala;
Numero diagrammi: 6
Sport: Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: 1 contro 1
Parole chiavi: contro giocatore interno
Visualizzazioni: 44
Voto: 5.05.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
L'attacco "Corna" è un'attacco con una disposizione iniziale relativamente semplice, dove due blocchi vengono portati inizialmente per il palleggiatore.
Numero diagrammi: 8
Sport: Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: Attacco alla uomo
Parole chiavi: Attacco Corna
Visualizzazioni: 95
Voto: 4.55.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
IVERSON BACK SCREEN & HAND-OFF
Cosa sono i blocchi Iverson?
I tagli Iverson sono stati utilizzati in modo coerente in tutta la NBA per liberare i migliori marcatori delle squadre. Di solito, questo particolare taglio, chiamato in onore di Allen Iverson nei primi anni 2000, consiste in un giocatore che taglia da un'ala all'altra sfruttando due blocchi piazzati sui gomiti di solito eseguiti dai due lunghi.

Schieramento 1-4.
3 taglia verso canestro.
2 corre sui blocchi di 5 e 4 (Iverson screens) e rimpiazza 3.
Numero diagrammi: 4
Sport: Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: Attacco alla uomo
Parole chiavi: Blocchi Iverson blocco cieco hand-off
Visualizzazioni: 89
Voto: 4.75.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
BLOCCO RAM E PICK AND ROLL
1 con palla, 2 blocca 5.
Numero diagrammi: 2
Sport: Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: Attacco alla uomo
Parole chiavi: Blocco Pick Roll
Visualizzazioni: 47
Voto: 5.05.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
CORNA, TWIRL E BLOCCHI TURNOUT
2 gioca sul blocco di 4 e finge un blocco sulla palla, continua ed effettua un curl intorno a 5.
Numero diagrammi: 2
Sport: Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: Attacco alla uomo
Parole chiavi: Corna Twirl blocchi Turnout
Visualizzazioni: 44
Voto: 4.05.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
Blocchi Floppy: i sistemi di gioco con blocchi floppy iniziano con uno dei tuoi migliori tiratori posizionato sotto il canestro, mentre altri giocatori formano un doppio blocco su un lato e un singolo blocco sull’altro. Il tiratore ha così l’opzione di poter uscire da entrambi i lati per iniziare il gioco.

FLOPPY STEP-UP PNR
1 e 5 giocano pick and pop. 3 taglia sotto al canestro. 4 scende in post basso.
Numero diagrammi: 4
Sport: Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: Attacco alla uomo
Parole chiavi: Floppy step-up
Visualizzazioni: 20
Voto:  Non disponibile
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
PUNCH: Sinonimo di post-up = prendere posizione contro un difensore in post basso con le spalle al canestro.

PUNCH E BLOCCO FLARE
1 passa a 2 che esce sul blocco di 4.
3 si allontana in angolo lato debole.
Numero diagrammi: 4
Sport: Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: Attacco alla uomo
Parole chiavi: Punch blocco flare
Visualizzazioni: 65
Voto: 5.05.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
BLOCCO E BACK DOOR SLOB
5 blocca 4 che riceve da 1.
Numero diagrammi: 2
Sport: Basket
Categoria: Rimesse
Sottocategoria: Rimesse laterali
Parole chiavi: SLOB Blocco back door
Visualizzazioni: 88
Voto: 2.55.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
STAGGER CROSS SCREEN
PNR d'ingresso tra 1 e 4, con 4 che fa pop.
5 e 2 preparano uno stagger per 3.
3 corre sullo stagger.
Numero diagrammi: 2
Sport: Basket
Categoria: Attacco
Sottocategoria: Transizione
Parole chiavi: Stagger cross screen
Visualizzazioni: 40
Voto: 5.05.0
Accesso:  Premium
Autore:  Basketcoach.net Basketcoach.net
STAGGER E ELEVATOR SCREEN
5 blocca per 3 e si apre per ricevere fuori i tre punti da 1.
Numero diagrammi: 4
Sport: Basket
Categoria: Rimesse
Sottocategoria: Rimesse laterali
Parole chiavi: Stagger elevator SLOB
Visualizzazioni: 88
Voto: 5.05.0
( 1 ) 2 3 4 5 ... 5