👉 Dai sfogo alla tua fantasia 👈
personalizza la tua lavagnetta
📞 Ordini via Whatsapp +39 328 3369779
🌈 scegli i tuoi colori sociali
🛡 inserisci il tuo logo
🛠 scegli il retro
📎 con o senza pinza
💰
...
Diventa un utente Premium di BasketCoach ed utilizza gratuitamente il PlayBook X.1.
La nuova versione ti permetterà di personalizzare:
campi di gioco
attrezzi
maglie giocatori
creare piani di allenamento con diversi formati grafici
salvare in png o in pdf
esercizi e piani di allenam
...
Quello sulle sequenze didattiche è stato sempre un tema molto dibattuto che ha prodotto opinioni diverse, sia in relazione alla loro validità didattica sia sulla metodologia necessaria per crearle; ha rappresentato e rappresenta tuttora uno scoglio alquanto difficile da superare per g
...
ATTACCO CON PALLA Ricevuta la palla, l’attaccante deve acquisire la posizione delle “tre minacce” fronteggiando il canestro. Il giocatore può giocare l’1 c 1 da fermo oppure da palleggio aperto; soprattutto nel caso di 1 c 1 da fermo il giocatore dovrà utilizzare delle finte di tiro, di partenza o di passaggio, per sbilanciare l’avversario. Nel caso della finta di partenza il giocatore deve eseguire un primo passo molto breve e in appoggio con l’avampiede, con il naso che va oltre il piede ma con il peso del corpo sul piede perno; il passo di partenza invece sarà in appoggio con il tallone per la rullata del piede. Le finte devono essere sufficientemente lente da dare il tempo al difensore di sbagliare andando fuori equilibrio.
I movimenti per giocare 1 c 1 da fermo, con uso delle finte sono: - finta di tiro e penetrazione a destra; - finta di tiro e penetrazione a sinistra; - step and go: - perno sinistro, finta a destra e partenza sullo stesso lato (diag.1);
Due file di giocatori in posizione di guardia, con la palla, un giocatore sul prolungamento della linea di tiro libero, un giocatore in post alto: 1 passa a 2, esegue un movimento di dai e segui ma non riceve e taglia a canestro; 2 passa a 3, 3 ad 1 che in entrata o con arresto e tiro va a canestro e prosegue poi in posizione di ala sul lato opposto; 3 va a rimbalzo mentre 2 va al posto di 3 in post alto.
I giocatori 1 e 2 passano la palla a 3 e 4, corrono verso il cono dove ricevono il passaggio di ritorno. Quindi eseguono una partenza e vanno a canestro. Dopo aver tirato, prendono il rimbalzo e passano la palla ai giocatori 3 e 4 e cambiano posizione con loro.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all' utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.