Prima di vedere alcune esercitazioni vi presenterò quello che a mio avviso può essere una progressione concettuale relativa alla transizione difensiva dall’Under 13 alla prima squadra.
LA TRANSIZIONE DIFENSIVA NELLE CATEGORIE UNDER 13-UNDER 14
CONTROLLO MOTORIO, ORIENTAMENTO E ADATTAMENTO E TRASFORMAZIONE
Un ragazzo che esce dal percorso minibasket dovrà aver già lavorato sulle capacità coordinative generali e speciali, nel nostro caso parlando di transizione difensiva facciamo riferimento al controllo motorio (cap. coor. gen), all’adattamento e trasformazione (cap. coord. gen) ed alla capacità di orientamento (cap. coord. speciale). Quando parliamo di controllo motorio facciamo riferimento alla capacità di controllare e direzionare un movimento, un gesto , secondo un programma prestabilito . In pratica sempre parlando di transizione difensiva ci riferiamo alla capacità di controllare il proprio corpo in movimento in base ai compagni e agli avversari, riconoscere in situazioni dinamiche la linea della palla, la linea avversario-canestro, avversario-palla e la linea canestro-canestro. Per adattamento e trasformazione invece intendiamo la capacità di trasformare e di adattare il programma motorio in relazione alle modificazioni improvvise delle situazioni motorie che si verificano durante il gioco. Credo che su quanto appena detto ci sia poco da specificare, essendo l’adattamento e trasformazione una capacità centrale parlando di transizione. L’etimologia dalla parola transizione deriva dal latino transitio -onis, ‘’di transire’’ ovvero ‘’passare da‘’. Nel nostro sport, ad esempio, mentre si sta svolgendo un’azione improvvisamente accade qualcosa che varia la situazione, per questo il giocatore deve essere in grado di adattarsi e trasformare la situazione. Infine, l’orientamento è la capacità di determinare e variare la posizione e i movimenti del corpo nello spazio e nel tempo, in riferimento ad un campo di azione ben definito. In pratica è la capacità di conoscere e riconoscere lo spazio a disposizione nello spazio di gioco (lunghezza e larghezza ma anche la conoscenza del campo e la percezione dello stesso in un contesto in cui ci sono altri giocatori).
Partendo dal presupposto che nel minibasket il nostro atleta abbia lavorato su questi aspetti, andiamo a vedere nel dettaglio le regole che daremo ad un gruppo Under 13-14.